
Terza Open Call di MediaFutures, il progetto europeo finanziato nell’ambito del programma Ue per la ricerca e l'innovazione “Horizon 2020”, che con l’attuale bando (in scadenza il 30 agosto 2022) intende selezionare startup e artisti del settore dei media che propongano applicazioni innovative, inclusive e partecipative per affrontare le questioni della disinformazione, compresa quella online, in diversi settori. Una sfida con cui MediaFutures mira a contrastare gli effetti negativi della disinformazione e della disinformazione nella società e contribuire a creare fiducia nelle istituzioni scientifiche e democratiche.
Il bando offre:
- fino a 80.000 euro di finanziamento gratuito per le startup;
- fino a 40.000 euro per gli artisti;
- supporto tecnico, legale e di consulenza;
- dati e risorse computazionali;
- tutoraggio e formazione;
- networking e apprendimento tra pari;
- marketing e promozione attraverso eventi e comunità dell'Ue.
Le candidature possono essere presentate secondo tre programmi, tutti della durata di sei mesi, che sono:
- Startups for Citizens: per startup che costruiscono un prodotto o un servizio che incoraggia modi nuovi di interagire con i contenuti dei media.
- Startup meets Artist: per team composti da una startup e da un artista che sviluppino in modo collaborativo un nuovo concetto di tecnologia dei dati e delle arti.
- Artists for Media: per artisti con un progetto innovativo per esplorare i dati e la tecnologia e mettere in discussione l’impatto sulle singole persone e la società.
Possono presentare le candidature startup, aziende artistiche, Pmi, artisti singoli e gruppi composti da 2 a 4 persone.
Le candidature possono essere presentate entro il 30 agosto 2022 seguendo le istruzioni indicate al sito internet del progetto Media Futures