
Saranno sette le imprese che potranno partecipare al “Contamination Bootcamp”, l’iniziativa dell’Università di Cagliari inserita nel progetto “Cagliari Digital Lab (CDL) - Casa delle Tecnologie Emergenti di Cagliari”, finanziato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy con fondi FSC 2014-2020, nell’ambito del Programma di Supporto alle Tecnologie Emergenti del Piano per la diffusione della Banda Larga.
L’obiettivo del progetto è realizzare a Cagliari un centro di trasferimento tecnologico dedicato alle tecnologie emergenti abilitate dal 5G in grado di promuovere l’accelerazione di start up e il trasferimento tecnologico verso le piccole e medie imprese. Con tale scopo è stato predisposto un avviso volto a selezionare le imprese (rappresentate dagli imprenditori o da personale delle aziende stesse) che intenderanno partecipare al Bootcamp.
Con il Contamination Bootcamp i partecipanti potranno sviluppare le capacità di mindset imprenditoriale e utilizzo di strumenti agili per gestire progetti innovativi in collaborazione tra università e azienda negli ambiti: smart city, smart building, mobilità sostenibile, sensing ambientale, gestione intelligente dell’energia e del turismo, green e blue economy e tramite almeno una delle tecnologie emergenti (Blockchain e Crypto Asset, Internet of Things, Intelligenza Artificiale, Realtà aumentata, virtuale e immersiva, reti 5g/6g, tecnologie quantistiche).
La prima edizione del Contamination Bootcamp avrà inizio il 25 gennaio 2024 al CREA - Centro Servizi d’Ateneo per l’Innovazione e l’Imprenditorialità, in via Ospedale, n.121, 09123 Cagliari e terminerà domenica 28 gennaio.
Le domande potranno essere presentate attraverso il modulo online https://forms.gle/FihTYFfeszdPx2Z86 entro la mezzanotte del prossimo 19 dicembre. Sarà possibile chiedere informazioni alla mail valentina.demurtas@unica.it fino al 18 dicembre.