
Sono nove le imprese dei settori turistico e agroalimentare del nord Sardegna che in rappresentanza della Camera di Commercio di Sassari parteciperanno alla XII edizione della Borsa Internazionale del Turismo Culturale e alla VIII edizione di Mirabilia Food&Drink, eventi in programma a Perugia il 14 e il 15 ottobre prossimi.
Due eventi fieristici che rientrano nelle azioni di Mirabilia Network, l’associazione che mette in rete 21 Camere di Commercio italiane caratterizzate dalla presenza di luoghi riconosciuti dall’Unesco come Patrimonio dell’Umanità, ma meno noti al turismo italiano e internazionale, con l’obiettivo di promuoverne lo sviluppo economico ed incrementarne la riconoscibilità. Sassari fa parte del network per la sua Faradda: la festa dei Candelieri è infatti dal 2013 Patrimonio Immateriale dell’Umanità Unesco in quanto parte della Rete Italiana delle Grandi Macchine a Spalla.
Ai due eventi le imprese del nord Sardegna, accompagnate dai referenti camerali dell’Ufficio Progetti di Cooperazione e Strategici, parteciperanno a sessioni con buyers internazionali, con l’obiettivo di favorire la nascita di collaborazioni, progetti innovativi e partenariati, promuovendo così il territorio e la sua offerta.
Nel dettaglio, alla Borsa Internazionale del Turismo Culturale prenderanno parte quattro imprese del settore turistico in incontri con buyers provenienti, oltre che dall’Europa, da Stati Uniti, Canada, Giappone e Corea. Il Mirabilia Food & Drink, invece, vedrà protagonisti delle sessioni B2B i rappresentanti di cinque imprese del settore agroalimentare e vinicolo e buyers internazionali di differenti Paesi, tra cui America centrale e del Sud, Corea, Thailandia, Hong Kong, Australia, Emirati Arabi, e Marocco.