
Il prossimo 19 marzo a partire dalle 11 nella sede della Camera di Commercio di Nuoro, Sardegna Ricerche, in collaborazione con l'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN), organizza l’incontro “Einstein Telescope e Enabling Technologies (Ket): sfide innovative, opportunità e prospettive future”, dedicato alla presentazione del progetto relativo alla candidatura italiana per l'Einstein Telescope e alle opportunità aperte a favore delle imprese sarde. In occasione dell’evento sarà illustrato l'avviso pubblico di Sardegna Ricerche rivolto alla raccolta di manifestazioni di interesse per lo sviluppo di soluzioni tecnologiche innovative legate alle Key Enabling Technologies rilevanti per il progetto.
L’evento proseguirà nel pomeriggio e comprenderà, nel corso della giornata, interventi istituzionali e approfondimenti tecnici a cura di esperti dell'INFN, con momenti dedicati al confronto e al networking.
Si tratta di una importante iniziativa rivolta a ricercatori, imprese e stakeholder interessati a esplorare le opportunità offerte dal progetto e a valutare possibili contributi nello sviluppo delle tecnologie abilitanti.
Dopo gli interventi istituzionali di Alessandra Todde, presidente della Regione Sardegna, Giuseppe Meloni, vicepresidente della Regione Sardegna, e Alessandro Cardini, direttore della Sezione INFN (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare) di Cagliari, prenderanno la parola Giovanni Bisoffi (INFN), coordinatore del Team for Einstein Telescope in Italy, Michele Punturo (INFN), responsabile internazionale del Progetto Einstein Telescope e responsabile scientifico del Progetto PNRR Einstein Telescope Infrastructure Consortium (ETIC), Gaetano Schillaci (INFN), responsabile per l’esecuzione dello studio di fattibilità dell’infrastruttura di ET-progetto ETIC. Mara Mangia (Sardegna Ricerche) presenterà invece l’avviso.