
Indagine sulla nuova moneta con cui la Banca centrale integra il contante
La Commissione europea ha avviato una consultazione mirata sull’euro digitale. L’euro digitale è la forma digitale di moneta della Banca centrale direttamente accessibile agli utenti, che integra il contante. L’euro digitale potrebbe offrire soluzioni transfrontaliere per i pagamenti e la diffusione dei pagamenti istantanei. Potrebbe favorire l’innovazione e la concorrenza nei pagamenti e rafforzare l’autonomia strategica aperta dell’UE. Potrebbe inoltre rispondere alle nuove necessità relative ai pagamenti dell’industria 4.0.
La Banca centrale europea (BCE) e la Commissione esaminano congiuntamente, a livello tecnico, un'ampia gamma di questioni politiche, giuridiche e tecniche relative all'eventuale introduzione dell’euro digitale. La Commissione desidera raccogliere le opinioni delle parti interessate su bisogni e aspettative degli utilizzatori riguardo all’euro digitale e su come renderlo disponibile per il commercio al dettaglio, preservando allo stesso tempo il corso legale del contante. La consultazione mira inoltre a raccogliere opinioni sul ruolo dell’euro digitale nei pagamenti al dettaglio e nell'economia digitale dell'UE, sul suo impatto sul settore finanziario e sulla stabilità finanziaria, nonché sugli aspetti relativi alle norme antiriciclaggio e alla protezione dei dati.
Alla consultazione è possibile partecipare fino al 3 maggio.