
La Commissione europea ha pubblicato tre bandi per un totale di 16 milioni di euro, nell’ambito del programma “Europa creativa, per finanziare l’informazione sostenendo la libertà e il pluralismo dei media e favorire l’alfabetizzazione mediatica.
Il primo bando ha una dotazione di 10,5 milioni di euro, e invita a presentare proposte per progetti di pluralismo e collaborazione che promuovano i partenariati giornalistici. L'azione per il pluralismo è rivolta alle organizzazioni che possono istituire e distribuire fondi ai mezzi di informazione in settori di particolare interesse per la democrazia, mentre l'azione collaborativa mira a sostenere proposte di collaborazione transfrontaliera tra mezzi di informazione incentrati su modelli imprenditoriali innovativi e progetti giornalistici in tutta Europa.
Un altro invito a presentare proposte, dell’importo di 3 milioni di euro, mira a creare un sistema di risposta rapida che monitorerà in modo sistematico e completo le violazioni della libertà di stampa e dei media in tutta l'Ue, nonché nei paesi che partecipano al programma “Europa creativa” e nei paesi candidati. L'obiettivo generale di tale monitoraggio è raccogliere dati e informazioni migliori sui rischi connessi alla libertà e al pluralismo dei media.
L’ultima call dispone di 2,5 milioni di euro destinati a progetti transfrontalieri innovativi che contribuiscono a rafforzare le competenze europee di alfabetizzazione mediatica e a limitare gli effetti negativi della disinformazione. Le sovvenzioni incoraggeranno la condivisione delle conoscenze e il rafforzamento delle pratiche di alfabetizzazione mediatica oltre i confini nazionali, culturali e linguistici.