Dal 1° gennaio nuova classificazione Ateco per imprese e professionisti

nuova classificazione Ateco

Entrerà in vigore il prossimo 1° gennaio la nuova classificazione ATECO 2025, sviluppata dall’Istat. Sostituirà l’attuale versione della classificazione ATECO 2007, aggiornata al 2022. 

ATECO 2025 è il risultato della revisione realizzata in collaborazione con altri enti istituzionali sotto il coordinamento dell’Istat, soggetto responsabile della classificazione delle attività economiche. La nuova classificazione sarà adottata dal successivo 1° aprile, lasciando quindi tre mesi per permettere fine l’implementazione operativa da parte delle diverse amministrazioni che la utilizzano per la produzione primaria di dati amministrativi e per la raccolta e diffusione di dati statistici.

Tutto l’iter è conseguenza dell’applicazione del Regolamento delegato (Ue) 2023/137 della Commissione del 10 ottobre 2022, che modifica il Regolamento (CE) n. 1893/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio e successiva rettifica 2024/90720. ATECO 2025 è inoltre coerente con la classificazione europea di riferimento NACE Rev. 2.1., rivista nel 2018.

Il processo di valutazione e aggiornamento è stato supportato dal Comitato inter-istituzionale per la definizione, l’implementazione e la gestione della nuova versione della classificazione delle attività economiche ATECO (Comitato ATECO), composto da esperti statistici, rappresentanti di istituzioni, enti amministrativi e organizzazioni imprenditoriali e coadiuvato da una rete di utenti esperti e stakeholder. L’Istat, il sistema camerale (Camere di Commercio, Unioncamere e InfoCamere) sentito il Ministero delle Imprese e del Made in Italy e il sistema fiscale (Agenzia delle entrate e Sogei), in qualità di enti responsabili di registri di unità economiche sia statistici che amministrativi, hanno concordato una strategia comune per l’implementazione operativa di ATECO 2025 nello svolgimento dei loro rispettivi compiti istituzionali. Il sistema fiscale metterà a disposizione di tutti i contribuenti la modulistica aggiornata alla luce della nuova classificazione per le diverse finalità, mentre l’Istat e il sistema camerale metteranno in atto una strategia di ricodifica completa dei rispettivi registri di unità economiche. Tra gli strumenti sviluppati ci sarà anche una tabella operativa di riclassificazione tra le due versioni ATECO 2007 - Aggiornamento 2022 e ATECO 2025, disponibile a tutti gli utenti nei primi mesi del 2025 sul sito dell’Istat.

Imprese e liberi professionisti potranno partecipare a questo processo a partire dal 1° aprile 2025 per verificare ed eventualmente confermare o modificare le proposte di ricodifica utilizzando gli strumenti e le procedure di seguito illustrati.