
Il ministero del Made in Italy, in collaborazione con Invitalia e Netval, ha aperto il concorso “Intellectual Property Award 2023”, iniziativa che vuole favorire l’innovazione e valorizzare la creatività.
Il premio è rivolto alle Università italiane, agli enti pubblici di ricerca nazionali e agli istituti di ricovero e cura a carattere scientifico titolari di brevetti.
Saranno premiati i migliori brevetti di ricerca in sei ambiti tecnologici:
- Med tech
- Climatech
- Agritech
- The Energy of the Future
- The Future from the Space
- The Future of the City (mobilità, logistica, cyber security, telecomunicazioni)
Il concorso prevede, per ciascun ambito tecnologico, anche un premio speciale “Imprenditoria femminile” per i migliori brevetti promossi da gruppi di ricerca composti da almeno il 50% di donne. Il premio è parte del programma “Imprenditoria femminile”, finanziato con risorse PNRR, che punta a sostenere la presenza delle donne nell’imprenditoria e nelle carriere scientifiche e tecnologiche, per ridurre il divario di genere.
I primi classificati nei sei ambiti e nella categoria “Imprenditoria femminile” saranno premiati con 10.000 euro ciascuno, da utilizzare per la valorizzazione dei brevetti stessi.
Le domande devono essere inviate all’indirizzo netval@pec.itentro le ore 24 del 22 dicembre 2023.