
L’Agenzia spaziale italiana (Asi) ha aperto una indagine di mercato per una procedura selettiva aperta rivolta alle grandi imprese e alle pmi per l’affidamento di servizi di ricerca e sviluppo per il progetto “Potenziamento della capacità spaziale del Sardinia Deep Space Antenna SDSA – Fase 1”.
L’indagine di mercato rimarrà aperta fino al 20 settembre 2023.
Il SDSA ha l’obiettivo di fornire servizi di navigazione e comunicazione per missioni Deep Space (oltre 2 milioni di km dalla terra) e Near Earth (entro 2 milioni di km, con particolare specializzazione alle missioni lunari) di esplorazione robotica ed umana e di supportare ambizioni esperimenti scientifici.
Il SDSA condivide con il Sardinia Radio Telescope (SRT), collocato a San Basilio (CA) e gestito dall’Istituto Nazionale di Astrofisica per gli scopi della radioastronomia, una parte dei sistemi e delle infrastrutture, ma ha un proprio equipaggiamento specifico e un centro di controllo dedicato, che l’Agenzia Italia Spaziale impiega, sotto la propria responsabilità, per svolgere le attività spaziali.
Il SDSA sarà impiegato per le missioni dell’ASI e di altre Agenzie Spaziali e per attività di ricerca congiunta con l’INAF, l’Università e la comunità scientifica, offrendo molteplici occasioni di collaborazione in ambito nazionale ed internazionale, direttamente attraverso il SDSA, o in cambio dei servizi da questo resi.