Agevolazioni per le imprese, archivio

In questa sezione di archivio puoi conoscere i bandi e gli incentivi già scaduti per il finanziamento delle Imprese in Sardegna.Sono presenti 78 bandi e incentivi

BANDO INCENTIVI PER INSEDIAMENTO NUOVE ATTIVITA’ NEI PICCOLI COMUNI (Legge regionale n. 3 del 09.03.2022 - Art. 13, comma 2)

Data di scadenza dell'agevolazione
Oggetto del bando

Con il presente Bando si intendono disciplinare le modalità di accesso agli incentivi a fondo perduto per l’apertura di un’attività o unità locale o per il trasferimento d’azienda nei territori dei Comuni della Sardegna aventi, alla data del 31 dicembre 2020, una popolazione inferiore ai 3 mila abitanti, secondo quanto stabilito dall’art. 13, comma 2, della L.R. n. 3 del 09.03.2022 “Legge di stabilità 2022”.

Macrosettore
Industria, Servizi, Turismo
Termini

Le domande di contributo dovranno essere presentate, pena la non ammissibilità delle stesse, fino alle ore 10:00 del 30/04/2025.

 

Piano Sulcis. Bando territoriale “Azioni di sostegno agli investimenti materiali e immateriali delle micro, piccole e medie imprese (MPMI) del Sulcis-Iglesiente"

Data di scadenza dell'agevolazione
Oggetto del bando

Il bando prevede azioni di sostegno agli investimenti materiali e immateriali delle micro, piccole e medie imprese (MPMI) del Sulcis-Iglesiente nei settori della ricettività, della ristorazione, dei servizi per il turismo, la cultura, l'ambiente e per l'enoturismo

Macrosettore
Servizi
Termini

Le domande possono essere presentate tramite sistema informatico SIPES dalle ore 15.00 del 19 dicembre 2024 e sino alle ore 23.59 del 19 marzo 2025, salvo chiusura anticipata per esaurimento delle risorse assegnate al Bando.

Avviso pubblico Contributi a favore delle imprese commerciali per il conseguimento delle certificazioni di qualità e di certificazioni e patentini necessari per lo svolgimento di attività specialistiche

Data di scadenza dell'agevolazione
Oggetto del bando

Concessione di aiuti alle imprese del comparto commercio per il conseguimento delle certificazioni di qualità inerenti al processo di lavorazione, al rispetto per l’ambiente, alla sicurezza e alla salute dei lavoratori che hanno costruito il prodotto o realizzato il servizio, nonché le certificazioni e i patentini necessari per lo svolgimento di attività specialistiche.

Macrosettore
Servizi
Termini

L’istanza di contributo potrà essere presentata a partire dalle ore 10:00 del a partire dalle ore 10,00 del 4 giugno 2024 fino alle ore 14,00 del 10 luglio 2024.

Fondo di parte capitale per il sostegno delle eccellenze della gastronomia e dell’agroalimentare italiano - Macchinari e beni strumentali

Data di scadenza dell'agevolazione
Oggetto del bando

Il bando è finalizzato a promuovere e sostenere le imprese di eccellenza nei settori della ristorazione e della pasticceria e a valorizzare il patrimonio agroalimentare ed enogastronomico italiano.

Macrosettore
Servizi
Termini

La domanda potrà essere presentata a partire dalle ore 10.00 del 01/03/2024 e fino alle ore 10.00 del 30/04/2024.

Fondo di parte capitale per il sostegno delle eccellenze della gastronomia e dell’agroalimentare italiano - Giovani diplomati

Data di scadenza dell'agevolazione
Oggetto del bando

Il bando è finalizzato a promuovere e sostenere le imprese di eccellenza nei settori della ristorazione e della pasticceria e a valorizzare il patrimonio agroalimentare ed enogastronomico italiano prevedendo contributi alle imprese, a fronte della sottoscrizione di contratti di apprendistato tra le imprese stesse e giovani diplomati nei servizi dell’enogastronomia e dell’ospitalità alberghiera.

Macrosettore
Servizi
Termini

Come previsto dal decreto direttoriale di riapertura dei termini per la presentazione delle domande di contributo del MASAF, è possibile presentare domanda dalle ore 10:00 del 1° ottobre 2024 alle ore 12:00 del 31 ottobre 2024.

Si specifica che sono fatte salve le domande di contributo già presentate e che non è consentita la presentazione da parte delle imprese che hanno già presentato una regolare domanda di contributo entro le ore 12:00 del 13 maggio 2024, come risultante dall’attestazione di avvenuta presentazione della domanda.

Accordi per l'innovazione - Secondo sportello

Data di scadenza dell'agevolazione
Oggetto del bando

Incentivo dedicato a progetti relativi ad attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale finalizzati alla realizzazione di nuovi prodotti, processi o servizi (o al notevole miglioramento degli stessi già esistenti) attraverso lo sviluppo delle tecnologie abilitanti fondamentali (KETs) previste dal programma “Orizzonte Europa”.

Macrosettore
Servizi, Turismo
Termini

Le domande potranno essere presentate a partire dal 31 gennaio 2023.

La procedura di precompilazione della domanda è disponibile dal 17 gennaio.

FONDO IMPRESE CREATIVE

Data di scadenza dell'agevolazione
Oggetto del bando

Il Fondo imprese creative è l’incentivo nazionale che finanzia i progetti nel settore culturale e creativo proposti da micro, piccole e medie imprese, nuove o già avviate.

Il Fondo è promosso dal Ministero dello Sviluppo economico, insieme al Ministero della Cultura. La gestione è affidata a Invitalia.

La dotazione finanziaria è di 26,8 milioni di euro.

Macrosettore
Industria, Servizi, Turismo

DIGITOUR - CREDITO D'IMPOSTA AGENZIE DI VIAGGIO E TOUR OPERATOR

Data di scadenza dell'agevolazione
Oggetto del bando

Digitour è il “Credito d’imposta agenzie di viaggio”, una misura che sostiene gli investimenti in sviluppo digitale di agenzie di viaggio e tour operator.

Macrosettore
Servizi, Turismo
Termini

Le domande possono essere presentate dal 4 marzo 2022 al 4 aprile 2022.

INCENTIVI IMPRESE TURISTICHE - IFIT

Data di scadenza dell'agevolazione
Oggetto del bando

La misura “Incentivi finanziari per le imprese turistiche - IFIT” sostiene gli interventi di riqualificazione e ammodernamento delle strutture del comparto turistico.

Macrosettore
Servizi, Turismo
Termini

Le domande possono essere presentate dal 28 febbraio al 30 marzo 2022.

Fondo impresa femminile

Data di scadenza dell'agevolazione
Oggetto del bando

Il Fondo a sostegno dell'impresa femminile è stato istituito al fine di promuovere e sostenere l'avvio e il rafforzamento dell'imprenditoria femminile, la diffusione dei valori dell'imprenditorialità e del lavoro tra la popolazione femminile e di massimizzare il contributo quantitativo e qualitativo delle donne allo sviluppo economico e sociale del Paese.

Macrosettore
Industria, Servizi, Turismo
Termini

L’apertura dei termini, le modalità per la presentazione delle domande di agevolazione saranno definite dal Ministero dello sviluppo economico con successivo provvedimento, con il quale saranno, altresì, fornite le necessarie specificazioni per la corretta attuazione degli interventi.

 

AGGIORNAMENTO SU NUOVE IMPRESE: A seguito dell’esaurimento delle risorse, il MISE ha disposto la chiusura dello sportello per le agevolazioni in favore delle nuove imprese femminili di cui al CAPO II del decreto interministeriale 30 settembre 2021. Le imprenditrici che il 19 maggio 2022 hanno inviato le richieste di finanziamento potranno comunque visualizzare il protocollo completo della propria domanda accedendo alla piattaforma di compilazione predisposta da Invitalia.

 

AGGIORNAMENTO SU IMPRESE CONSOLIDATE: A seguito dell’esaurimento delle risorse disponibili, a partire dall’ 8 giugno 2022, il MISE ha disposto la chiusura dello sportello per la presentazione delle domande relativamente alle agevolazioni per lo sviluppo e il consolidamento delle imprese femminili di cui al CAPO III del già citato decreto interministeriale 30 settembre 2021.

 

ANALISI DI PREFATTIBILITA' SULLA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE