Per scegliere la sede ideale per la tua impresa devi capire quali sono i requisiti veramente necessari. Di seguito alcuni pratici consigli per trovare la soluzione migliore per la tua impresa.
Identifica i requisiti funzionali che la tua sede deve avere:
- Dimensione e caratteristiche. Definisci le caratteristiche generali delle strutture di cui hai bisogno considerando anche l’aspetto esterno, importante se vendi direttamente al pubblico e hai bisogno di attirare l’attenzione dei potenziali clienti.
- Requisiti particolari. Individua tutte le caratteristiche imprescindibili come ad esempio altezza dei locali, presenza di porte speciali, parcheggi, accesso per disabili, ecc. .
- Condizioni di accesso a servizi. Assicurati che tutti gli impianti e gli allacci a energia, luce, acqua siano funzionanti.
Considera le peculiarità della tua attività che possono incidere sulla scelta della sede:
- Vendita al dettaglio. Scegli la sede pensando a come incontrare più facilmente i tuoi potenziali clienti e considera con attenzione la presenza di concorrenti nella zona.
- Servizi e società di consulenza. Scegli in base ai clienti ma anche in base alla comodità della posizione dell’ufficio per vicinanza con Enti e partner.
- Aziende di Produzione. Cerca una sede che faciliti i tuoi trasporti.
Considera le condizioni economiche e giuridiche delle diverse aree di localizzazione:
- Regime fiscale e incentivi per localizzazione. Nel territorio della Regione Sardegna sono presenti aree che, per le loro condizioni di ritardo nello sviluppo e basso livello di reddito presentano maggiori vantaggi in termini di incentivi per le imprese, sgravi fiscali, facilità di accesso al credito.
Considera come la sede può incidere sul processo produttivo:
- Manodopera. Valuta se la manodopera locale è sufficientemente qualificata o devi sostenere costi maggiori per cercare e assumere personale di qualità.
- Fornitori e rivenditori. Se la tua impresa ha bisogno di un contatto forte e continuo con fornitori e rivenditori, avere una sede vicino a loro potrebbe essere fondamentale.
Step finale, l’analisi ragionata dei costi:
- Analisi dei costi. Sulla base dei requisiti individuati crea una lista ristretta e considera il costo. A parità di opzioni scegli la soluzione più economica che puoi sostenere.