A | B | C | D | E | F | G |
N° | Descrizione | Regime previsto dalla normativa settoriale | Regime ex L.R. n. 24/2016 | Ente competente | Concentrazione di regimi amministrativi | Note |
256 | Altri procedimenti in materia di tutela dei corpi idrici D.Lgs. n. 152/2006, vari articoli | |||||
256.a | Utilizzo da parte dei consorzi di bonifica e irrigui delle acque fluenti nei canali per usi diversi da quello irriguo | Autorizzazione con silenzio assenso nel termine di 120 giorni (D.Lgs. n. 152/2006, art. 166, comma 1) | Conferenza di servizi Sil.assenso in CdS: sì Sil.assenso art. 20 L.241/90: sì
| Autorità di bacino
| Con le modalità di cui alla L.R. n. 24/2016 si raccordano eventuali ulteriori adempimenti, qualora necessari a seconda delle effettive caratteristiche dell’attività
|
|
256.b | Immersione in mare di: a) Materiali di escavo di fondali marini o salmastri o di terreni litoranei emersi; b) Inerti, materiali geologici inorganici e manufatti al solo fine di utilizzo, ove ne sia dimostrata la compatibilità e l’innocuità ambientale | Autorizzazione (D.Lgs. n. 152/2006, art. 109, commi 1-3) | Conferenza di servizi Sil.assenso in CdS: sì Sil.assenso art. 20 L.241/90: no
| Provincia/Città Metropolitana o Ministero dell’Ambiente (per i soli interventi di cui alla lettera a) ricadenti in aree protette nazionali di cui alle leggi 31 n. 979/1982 e n. 394/1991) | ||
256.c | Ripristino, senza aumenti di cubatura , delle opere immerse in mare | Comunicazione (D.Lgs. n. 152/2006, art. 109, comma 3) | Autocertificazione a 0 giorni senza asseverazione | Provincia/Città Metropolitana |
|
|
256.d | Posa in mare di cavi e condotte | Autorizzazione (D.Lgs. n. 152/2006, art. 109, comma 5) | Conferenza di servizi Sil.assenso in CdS: sì Sil.assenso art. 20 L.241/90: no | Regione | Con le modalità di cui alla L.R. n. 24/2016 si raccordano eventuali ulteriori adempimenti, qualora necessari a seconda delle effettive caratteristiche dell’attività
|
|
256.e | Utilizzazione agronomica degli effluenti di allevamento, delle acque di vegetazione dei frantoi oleari e delle acque reflue provenienti dalle aziende di cui all’art. 101, comma 7, lettere a), b) e c) del D.Lgs. n. 152/2006, e da piccole aziende agroalimentari | Comunicazione (D.Lgs. n. 152/2006, art. 112) | Autocertificazione a 0 giorni senza asseverazione | Per le acque di vegetazione dei frantoi: Comune Per tutti gli altri casi Provincia /Città Metropolitana |
|
|
256.f | Utilizzazione di fanghi da depurazione in agricoltura | Comunicazione (D.Lgs. 99/1992, art. 9; Deliberazione G.R. n. 32/71 del 15.09.2010) | Conferenza di servizi Sil.assenso in CdS: sì Sil.assenso art. 20 L.241/90: no | Provincia/Città Metropolitana |
|
Trova procedimento
A | B | C | D | E | F | G |
N° | Descrizione | Regime previsto dalla normativa settoriale | Regime ex L.R. n. 24/2016 | Ente competente | Concentrazione di regimi amministrativi | Note |
257 | Attività di bonifica D.Lgs. n. 152/2006, art. 242 | |||||
257.a | Attività di bonifica:
| Autorizzazione (D.Lgs. n. 152/2006, art. 242) | Adempimento escluso dalla competenza del SUAPE; si applica quanto previsto dalla norma di settore (vedi colonna C) Vedi art. 18 direttive | Comune Provincia/Città Metropolitana Regione |
|
|
257.b | Attuazione degli interventi del progetto integrato di bonifica e reindustrializzazione | Autorizzazione (D.Lgs. n. 152/2006, art. 252-bis) | Ministero dell’Ambiente Ministero dello Sviluppo Economico | |||
257.c | Interventi di dragaggio in aree portuali ricomprese in siti di interesse oggetto di interventi di bonifica | Autorizzazione (Legge n. 84/1994, art. 5bis) | Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Ministero dell’Ambiente | |||
257.d | Attuazione delle misure di prevenzione da parte del proprietario, del gestore o del soggetto che ha la disponibilità del sito che rilevi il superamento o il pericolo concreto e attuale di superamento della concentrazione soglia di contaminazione (CSC) | Comunicazione (D.Lgs. n. 152/2006, art. 245 comma 2) | Comune Provincia/Città Metropolitana Regione | |||
257.e | Realizzazione interventi e opere in siti oggetto di bonifica, ove non sia stata ancora realizzata la caratterizzazione dell'area oggetto dell'intervento | Autorizzazione (D.L. n. 133/2014, art. 34 commi 7 e 8) | ARPA
| |||
257.f | Realizzazione interventi e opere in siti oggetto di bonifica, in presenza di attività di messa in sicurezza operativa già in essere | Comunicazione con preavviso di 15 giorni (D.L. n. 133/2014, art. 34 commi 7 e 8) | ARPA
|
A | B | C | D | E | F | G |
N° | Descrizione | Regime previsto dalla normativa settoriale | Regime ex L.R. n. 24/2016 | Ente competente | Concentrazione di regimi amministrativi | Note |
258 | Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) D.Lgs. n. 152/2006, art. 29/sexies | |||||
258.a | Impianti che svolgono le attività elencate all’allegato VIII alla parte II del D.Lgs. n. 152/2006 Installazione Modifica sostanziale | Autorizzazione (D.Lgs. n. 152/2006, art. 29/ter e seguenti) | Adempimento escluso dalla competenza del SUAPE; si applica quanto previsto dalla norma di settore (vedi colonna C) Vedi art. 17 direttive | Provincia/Città Metropolitana |
|
|
258.b | Rinnovo dell’AIA Riesame dell’AIA per le installazioni esistenti | Autorizzazione (D.Lgs. n. 152/2006, art. 29/octies) | ||||
258.c | Modifica non sostanziale di impianti già in possesso di AIA | Comunicazione con silenzio assenso nel termine di 60 giorni (D.Lgs. n. 152/2006, art. 29/nonies) | ||||
258.d | Voltura dell’AIA | Comunicazione (D.Lgs. n. 152/2006, art. 29/nonies comma 4) |
A | B | C | D | E | F | G |
N° | Descrizione | Regime previsto dalla normativa settoriale | Regime ex L.R. n. 24/2016 | Ente competente | Concentrazione di regimi amministrativi | Note |
250 | Autorizzazione Unica Ambientale (AUA) D.P.R. n. 59/2013, art. 2 | |||||
250.a | Nuova autorizzazione Rinnovo Modifiche sostanziali
| Autorizzazione (D.P.R. n. 59/2013, artt. 4-6) | Conferenza di servizi (vedi art. 19 direttive) Sil.assenso in CdS: sì Sil.assenso art. 20 L.241/90: no
| Provincia/Città Metropolitana | Con le modalità di cui alla L.R. n. 24/2016 si raccordano i seguenti ulteriori adempimenti, qualora necessari e non espletati in precedenza:
| |
250.b | Modifiche non sostanziali | Comunicazione con silenzio assenso nel termine di 60 giorni (D.P.R. n. 59/2013, art. 6 comma 1) | Autocertificazione a 0 giorni con asseverazione | |||
250.c | Voltura | Comunicazione |
A | B | C | D | E | F | G |
N° | Descrizione | Regime previsto dalla normativa settoriale | Regime ex L.R. n. 24/2016 | Ente competente | Concentrazione di regimi amministrativi | Note |
255 | Dighe D.Lgs. n. 152/2006, art. 114 | |||||
255.a | Operazioni di svaso, sghiaiamento, sfangamento e manovra degli scarichi delle dighe | Approvazione del progetto di gestione, con silenzio assenso nel termine di 6 mesi (D.Lgs. n. 152/2006, art. 114, commi 2-6) | Conferenza di servizi Sil.assenso in CdS: sì Sil.assenso art. 20 L.241/90: sì
| Regione
| Con le modalità di cui alla L.R. n. 24/2016 si raccordano eventuali ulteriori adempimenti a carico dell’impresa, qualora necessari a seconda delle effettive caratteristiche dell’attività
|
|
A | B | C | D | E | F | G |
N° | Descrizione | Regime previsto dalla normativa settoriale | Regime ex L.R. n. 24/2016 | Ente competente | Concentrazione di regimi amministrativi | Note |
253 | Emissioni in atmosfera D.Lgs. n. 152/2006, art. 267 | |||||
253.a | Attività comportanti emissioni in atmosfera scarsamente rilevanti (elencate nella parte I dell'Allegato IV alla parte quinta del D.Lgs. n. 152/2006) Avvio dell’attività Trasferimento Variazioni sostanziali | Comunicazione, ove prevista dall’autorità competente con proprio provvedimento generale (D.Lgs. n. 152/2006, art. 272 comma 1) | Autocertificazione a 0 giorni senza asseverazione Solo ove prevista dalla Provincia competente
| Provincia/Città Metropolitana
| Con le modalità di cui alla L.R. n. 24/2016 si raccordano eventuali ulteriori adempimenti a carico dell’impresa, qualora necessari a seconda delle effettive caratteristiche dell’attività
|
|
253.b | Stabilimenti in cui sono presenti esclusivamente impianti e attività in deroga soggette ad autorizzazione di carattere generale per le emissioni in atmosfera (elencate nella parte II dell'Allegato IV alla parte quinta del D.Lgs. n. 152/2006, ovvero oggetto di provvedimenti da parte delle singole autorità competenti) Avvio dell’attività, Trasferimento Variazioni sostanziali, Rinnovo | Autorizzazione (D.Lgs. n. 152/2006, art. 272 comma 2) | Autocertificazione a 0 giorni Con asseverazione
|
|
| |
253.c | Tutte le altre attività che producono emissioni di sostanze in atmosfera Avvio dell’attività, Trasferimento Variazioni sostanziali, Rinnovo | Autorizzazione (D.Lgs. n. 152/2006, art. 269 comma 1) | Conferenza di servizi speciale Vedi art. 19 direttive Sil.assenso in CdS: sì Sil.assenso art. 20 L.241/90: no
| Si applica obbligatoriamente il regime amministrativo dell’AUA (n° 250) |
| |
253.d | Tutte le altre attività che producono emissioni di sostanze in atmosfera Messa in esercizio dello stabilimento | Comunicazione con preavviso minimo di 15 giorni (D.Lgs. n. 152/2006, art. 269, comma 6) | Autocertificazione a 0 giorni senza asseverazione
| |||
253.e | Tutte le altre attività che producono emissioni di sostanze in atmosfera Variazioni non sostanziali | Comunicazione con silenzio assenso nel termine di 60 giorni (D.Lgs. n. 152/2006, art. 269, comma 8) | Autocertificazione a 0 giorni con asseverazione
| |||
253.f | Tutte le attività Voltura del titolo abilitativo | Comunicazione | Autocertificazione a 0 giorni senza asseverazione |
|
|
A | B | C | D | E | F | G |
N° | Descrizione | Regime previsto dalla normativa settoriale | Regime ex L.R. n. 24/2016 | Ente competente | Concentrazione di regimi amministrativi | Note |
254 | Gestione dei rifiuti D.Lgs. n. 152/2006, art. 183 | |||||
254.a | Attività di gestione dei rifiuti elencate all’art. 8 comma 1 del DM n. 120/2014 Avvio dell’attività | Iscrizione all’albo nazionale dei gestori ambientali mediante istanza e formale accettazione (D.Lgs. n. 152/2006, art. 212; D.M. n. 120/2006, art. 15) | Adempimento escluso dalla competenza del SUAPE; si applica quanto previsto dalla norma di settore (vedi colonna C) Vedi art. 3 direttive | Sezione Regionale dell’Albo (c/o Camera di Commercio di Cagliari)
| Con le modalità di cui alla L.R. n. 24/2016 si raccordano eventuali ulteriori adempimenti a carico dell’impresa, qualora necessari a seconda delle effettive caratteristiche dell’attività
|
|
254.b | Attività di gestione dei rifiuti elencate all’art. 8 comma 1 del DM n. 120/2014 Variazioni | Comunicazione (D.M. n. 120/2006, art. 18) | ||||
254.c | Attività di gestione dei rifiuti elencate all’art. 16 comma 1 del DM n. 120/2014 Avvio dell’attività Variazioni | Iscrizione all’albo nazionale dei gestori ambientali mediante comunicazione (D.M. n. 120/2006, art. 16) | ||||
254.d | Attività di gestione dei rifiuti iscritte all’albo nazionale dei gestori ambientali Rinnovo dell’iscrizione | Domanda di rinnovo corredata di autocertificazione (D.M. n. 120/2006, art. 22) |
| |||
254.e | Impianti di smaltimento e recupero di rifiuti anche pericolosi Realizzazione e gestione di nuovi impianti; Modifiche ad impianti già autorizzati; Rinnovo dell’autorizzazione; Impianti mobili | Autorizzazione (D.Lgs. n. 152/2006, artt. 208 - 211) | Adempimento escluso dalla competenza del SUAPE; si applica quanto previsto dalla norma di settore (vedi colonna C) Vedi art. 17 direttive | Provincia/Città Metropolitana |
|
|
254.f | Impianti di smaltimento e recupero di rifiuti ammessi alle procedure semplificate di cui agli articoli 214, 215 e 216 del d.lgs. n 152/2006 Avvio dell’attività Variazioni/Modifiche a impianti esistenti Rinnovo | Comunicazione con efficacia differita di 90 giorni (D.Lgs. n. 152/2006, artt. 215-216) | Autocertificazione a 0 giorni con asseverazione
| Provincia/Città Metropolitana |
|
|
254.g | Tutte le attività Voltura del titolo abilitativo | Comunicazione | Autocertificazione a 0 giorni senza asseverazione | Provincia/Città Metropolitana |
|
|
254.h | Trattamento di rifiuti presso impianti di trattamento reflui | Autorizzazione (D.Lgs. n. 152/2006, art. 110) | Conferenza di servizi Sil.assenso in CdS: sì Sil.assenso art. 20 L.241/90: no
| Per gli scarichi in fognatura:
Per gli scarichi in altri recettori:
|
|
|
A | B | C | D | E | F | G |
N° | Descrizione | Regime previsto dalla normativa settoriale | Regime ex L.R. n. 24/2016 | Ente competente | Concentrazione di regimi amministrativi | Note |
252 | Impatto acustico Legge n. 447/1995 | |||||
252.a | Attività soggette all’obbligo di presentazione della documentazione di impatto acustico le cui emissioni rumorose superano i limiti stabiliti dal documento di classificazione acustica del territorio comunale o, in mancanza, dal DPCM 14/11/1997 Realizzazione Esercizio dell’attività | Nulla Osta (Legge n. 447/1995, art. 8 comma 6) | Conferenza di servizi Sil.assenso in CdS: sì Sil.assenso art. 20 L.241/90: no
| Comune
| Si applica obbligatoriamente il regime amministrativo dell’AUA (n° 250), salvo che non sia l’unico titolo abilitativo ambientale necessario per l’attività o che la stessa non sia di durata non superiore a 6 mesi, nei quali casi l’AUA è facoltativa |
|
252.b | Attività soggette all’obbligo di presentazione della documentazione di impatto acustico le cui emissioni rumorose non superano i limiti stabiliti dal documento di classificazione acustica del territorio comunale o, in mancanza, dal DPCM 14/11/1997 Realizzazione Esercizio dell’attività | Dichiarazione sostitutiva di atto notorio (Legge n. 447/1995, art. 8 comma 5; D.P.R. n. 227/2011 art. 4 comma 2) | Autocertificazione a 0 giorni con asseverazione
| È facoltà del gestore dell’impianto avvalersi dell’AUA (n° 250) in luogo del presente regime amministrativo Con le modalità di cui alla L.R. n. 24/2016 si raccordano eventuali ulteriori adempimenti a carico dell’impresa, qualora necessari a seconda delle effettive caratteristiche dell’attività
| ||
252.c | Realizzazione di: a) scuole e asili nido; | Obbligo di produzione di una valutazione previsionale del clima acustico (Legge n. 447/1995, art. 8 comma 3) | Con le modalità di cui alla L.R. n. 24/2016 si raccordano eventuali ulteriori adempimenti a carico dell’impresa, qualora necessari a seconda delle effettive caratteristiche dell’attività
| |||
252.d | Svolgimento di attività temporanee e di manifestazioni in luogo pubblico qualora esso comporti l’impiego di macchinari o di impianti rumorosi, senza deroga ai valori limite | Autorizzazione (Legge n. 447/1995, art. 4 comma 1 lettera g, art. 6 comma 1 lettera h) | ||||
252.e | Svolgimento di attività temporanee e di manifestazioni in luogo pubblico qualora esso comporti l’impiego di macchinari o di impianti rumorosi, in deroga ai valori limite | Autorizzazione (Legge n. 447/1995, art. 4 comma 1 lettera g, art. 6 comma 1 lettera h) | Conferenza di servizi Sil.assenso in CdS: sì Sil.assenso art. 20 L.241/90: no
| |||
252.f | Voltura del titolo abilitativo già conseguito | Comunicazione | Autocertificazione a 0 giorni senza asseverazione
|
A | B | C | D | E | F | G |
N° | Descrizione | Regime previsto dalla normativa settoriale | Regime ex L.R. n. 24/2016 | Ente competente | Concentrazione di regimi amministrativi | Note |
251 | Scarichi idrici D.Lgs. n. 152/2006, art. 124 | |||||
251.a | Scarichi domestici recapitanti in pubblica fognatura Nuovo scarico Rinnovo Modifiche sostanziali
| Comunicazione (D.Lgs. n. 152/2006, art. 107 e art. 124 comma 4) | Autocertificazione a 0 giorni senza asseverazione |
| Con le modalità di cui alla L.R. n. 24/2016 si raccordano i seguenti ulteriori adempimenti, qualora necessari e non espletati in precedenza:
|
|
251.b | Tutti gli altri scarichi (scarichi non domestici ovvero scarichi recapitanti in corpi recettori diversi dalla pubblica fognatura) Nuovo scarico Rinnovo Modifiche sostanziali (trasferimento, ampliamento, mutamento del ciclo produttivo o della destinazione d’uso da cui derivi uno scarico di acque reflue con caratteristiche qualitativamente e/o quantitativamente diverse da quello precedente) | Autorizzazione (D.Lgs. n. 152/2006, art. 124 comma 1) | Autocertificazione a 0 giorni con asseverazione
| Per gli scarichi in fognatura:
Per gli scarichi in altri recettori:
| È facoltà del gestore dell’impianto avvalersi dell’AUA (n° 250) in luogo del presente regime amministrativo Con le modalità di cui alla L.R. n. 24/2016 si raccordano eventuali ulteriori adempimenti a carico dell’impresa, qualora necessari a seconda delle effettive caratteristiche dell’attività
|
|
251.c | Tutti gli scarichi Modifiche non sostanziali (voltura, trasferimento, ampliamento, mutamento del ciclo produttivo o della destinazione d’uso da cui derivi uno scarico di acque reflue con caratteristiche qualitativamente e/o quantitativamente non diverse da quello precedente) | Comunicazione (D.Lgs. n. 152/2006, art. 124 comma 12) |
| |||
251.d | Smaltimento in fognatura di rifiuti organici provenienti dagli scarti dell’alimentazione trattati con apparecchi dissipatori di rifiuti alimentari che ne riducano la massa in particelle sottili | Comunicazione a cura del rivenditore dell’apparecchio (D.Lgs. n. 152/2006, art. 107 comma 3) | Gestore del servizio idrico integrato
| Con le modalità di cui alla L.R. n. 24/2016 si raccordano eventuali ulteriori adempimenti a carico dell’impresa, qualora necessari a seconda delle effettive caratteristiche dell’attività
| ||
251.e | Approvvigionamento idrico da fonti diverse rispetto al pubblico acquedotto di distribuzione | Comunicazione annuale (D.Lgs. n. 152/2006, art. 165 comma 2) | Gestore del servizio idrico integrato
| |||
251.f | Scarico in mare di materiali derivanti da attività di prospezione, ricerca e coltivazione dei giacimenti idrocarburi liquidi e gassosi | Autorizzazione (D.M. 28 luglio 1994, artt. 5-7;D.Lgs. n. 152/2006, art. 104 comma 5) | Conferenza di servizi Sil.assenso in CdS: sì Sil.assenso art. 20 L.241/90: no
| Ministero dell’Ambiente |
A | B | C | D | E | F | G |
N° | Descrizione | Regime previsto dalla normativa settoriale | Regime ex L.R. n. 24/2016 | Ente competente | Concentrazione di regimi amministrativi | Note |
259 | Valutazione di impatto ambientale (VIA) D.Lgs. n. 152/2006, art. 19 e seguenti | |||||
259.a | Verifica di assoggettabilità Realizzazione di interventi ricadenti nelle categorie dell’Allegato IV alla parte II del D.Lgs. 152/2006 e/o dell’Allegato B1 alla D.G.R. n. 34/33 del 2012, nella fattispecie “sopra soglia” | Provvedimento di assoggettabilità (D.Lgs. n. 152/2006, art. 20) | Adempimento escluso dalla competenza del SUAPE; si applica quanto previsto dalla norma di settore (vedi colonna C) Vedi art. 17 direttive | Regione |
| La verifica è dovuta anche per:
|
259.b | Realizzazione di interventi ricadenti nelle categorie dell’Allegato IV alla parte II del D.Lgs. 152/2006 e/o dell’Allegato B1 alla D.G.R. n. 34/33 del 2012, nella fattispecie “sotto soglia” | Verifica di assoggettabilità non necessaria (D.M. 30/03/2015) | Autocertificazione a 0 giorni con asseverazione | Comune | ||
259.c | VIA Realizzazione di opere o impianti che possono produrre impatti significativi e negativi sull’ambiente e sul patrimonio culturale | Provvedimento di VIA (D.Lgs. n. 152/2006, artt. 23-27) | Adempimento escluso dalla competenza del SUAPE; si applica quanto previsto dalla norma di settore (vedi colonna C) Vedi art. 17 direttive | Regione Ministero dell’Ambiente |
| La valutazione è dovuta per:
|