Dal 2012, all’interno delle tipologie di società a responsabilità limitata, si è aggiunta una nuova forma di impresa: la società a responsabilità limitata a capitale ridotto (srlcr).
Questa nuova forma è prevista dall’articolo 44, 1° comma del Decreto Legge 83/2012 che trovi al link: www.governo.it/backoffice/allegati/68456-7800.pdf .
Come nel caso della srl tradizionale è necessario un atto scritto e registrato da un notaio e la responsabilità dei soci è limitata alla quota che hanno messo a disposizione nell’impresa. Inoltre, i soci di una srlcr devono essere sempre delle persone, mai altre società.
Un vantaggio importante rispetto alla srl tradizionale è che puoi versare soltanto 1 euro di capitale per la sua costituzione.
Invece, un possibile svantaggio da soppesare con attenzione potrebbe essere questo: le banche possono richiedere delle garanzie notevoli, prima di concedere un prestito. Ciò, in considerazione del fatto che la società può essere creata anche con un capitale iniziale molto basso.