Sensibilizzazione, promozione e formazione

È importante, per il raggiungimento degli obiettivi, il coinvolgimento di tutto il personale operante all’interno dell’organizzazione aziendale con attività di sensibilizzazione, promozione e formazione. 

Sensibilizzazione.

In azienda può essere attuata seguendo semplici regole:

  • migliorare le performance aziendali attraverso la collaborazione di quanti lavorano all’interno dell’azienda;
  • creare nei dipendenti una maggiore consapevolezza rispetto all’importanza delle piccole azioni quotidiane in grado di generare grandi cambiamenti negli impatti che le attività umane producono sui sistemi energetici aziendali;
  • informare i dipendenti sugli standard fissati dai regolamenti normativi;
  • ridurre i consumi energetici dell’azienda.

Gli strumenti utili alla sensibilizzazione possono essere documenti informativi, cartellonistica, schede illustrative di procedure, apparecchiature e comportamenti. 

Promozione dell’attività energetica aziendale.

Gli Obiettivi di un attività promozionale possono configurarsi in questo modo:

  • informare tutti i possibili target della comunicazione promozionale fatta dall’azienda sugli standard normativi vigenti;
  • contribuire a creare una maggiore consapevolezza rispetto all’importanza delle piccole azioni quotidiane nel generare importanti cambiamenti negli impianti e nelle attività umane;
  • migliorare l’immagine dell’azienda, evidenziando delle scelte volontarie nella direzione di una maggiore sostenibilità energetica dei servizi erogati.

La promozione può essere attuata con delle riunioni periodiche informative all’interno dell’azienda, stage informativi realizzati ad hoc.

Formazione del personale.

Obiettivi di una politica di formazione sono:

  • favorire il recepimento dei criteri energetici stabiliti in azienda;
  • incentivare la promozione delle buone pratiche energetiche da parte del personale interno.

Le attività formative devono essere pianificate, organizzate e calendarizzate dall’azienda.

Aggiornato il