Ricerca

Filtri attivi:

Ci sono 224 risultati per la tua ricerca.

Semplificazione, avanza la "rivoluzione silenziosa" della giunta regionale

Aggiornato il: 05/04/2018

In questo video, l’Ass.re dell’Industria Maria Grazia Piras racconta i risultati raggiunti dalla “rivoluzione silenziosa” messa in campo dalla Giunta regionale in materia di semplificazione amministrativa.

Dopo l’approvazione della legge del 2016, che ha disposto l’istituzione del SUAPE (Sportello Unico per le Attività Produttive e l’Edilizia) e il taglio di 300 leggi, la Regione si vuole dotare di norme sempre più chiare, più semplici e sempre più rispondenti alle esigenze di cittadini e imprese.

Il comparto della pesca in Sardegna

Aggiornato il: 30/03/2018

Il sistema pesca in Sardegna costituisce uno dei settori chiave dell’economia isolana. Attraverso il racconto di alcuni dei suoi protagonisti - un produttore primario, un grossista e il direttore di un FLAG (associazione senza scopo di lucro che porta avanti iniziative volte allo sviluppo del settore ittico) – andremo a scoprire quelle che sono le principali caratteristiche, potenzialità e problematiche del sistema produttivo legato alle risorse ittiche, nonché le azioni a sostegno di un comparto che merita interesse e sostegno per il suo carattere strategico.

Parco tecnologico Sardegna Ricerche

Aggiornato il: 16/04/2018

L'ente sardo per la ricerca e lo sviluppo tecnologico assiste il governo regionale nelle politiche per la ricerca, l'innovazione e lo sviluppo tecnologico e gestisce il Parco scientifico della Sardegna.

Sardegna Ricerche attraverso le risorse del POR Fesr 2014-2020 finanzia importanti progetti rivolti alle imprese isolane, con l’obiettivo di generare ricadute concrete sul sistema imprenditoriale, in termini di maggior innovazione e competitività.

Il Distretto AeroSpaziale della Sardegna (DASS)

Aggiornato il: 16/04/2018

Parlano i protagonisti di una delle realtà dal più alto potenziale di crescita in Sardegna. Il Distretto aerospaziale della Sardegna, società consortile nata nel 2013, che oggi annovera sei soci pubblici e ventidue privati, è il perno della rivoluzione che la Sardegna si appresta a vivere, nel solco ormai tracciato che condurrà allo sviluppo in Sardegna di un distretto tecnologico aerospaziale. Non solo: il Dass sostiene, attraverso le proprie competenze scientifiche e tecnologiche, l’attrattività di investimenti in settori produttivi ad alta tecnologia, contribuendo al rafforzamento delle competenze tecnico-scientifiche dei soci e del sistema di ricerca a livello regionale, nazionale e internazionale.

 

La Regione Sardegna, supporta il settore, attraverso importanti finanziamenti intercettabili nel Por Fesr 2014-2020. Accanto alle risorse per lo sviluppo dell’infrastruttura aerospaziale isolana, nel 2017 è stato pubblicato un nuovo bando regionale rivolto alle imprese per lo sviluppo di  progetti di ricerca in campo aerospaziale.

Il Coltello di Pattada

Aggiornato il: 02/03/2018

Un viaggio alla scoperta del coltello di Pattada è l’accesso a un mondo decisamente a parte, una realtà parallela in cui la tradizione produttiva si fonde con l’identità di un utensile nato per essere utilizzato dai pastori nelle diverse pratiche domestiche e lavorative. Allo stesso tempo, entrare nei laboratori in cui nasce la “resolza” significa capire come sia cambiato il mercato di un prodotto che nel frattempo è diventato oggetto di culto, feticcio cui ambiscono collezionisti e appassionati da tutto il mondo. Tra materiali sempre più evoluti e tecniche produttive fedeli al passato, gli artigiani raccontano di una realtà ancora centrale per l’economia locale e per la promozione di un territorio in grado di offrire anche molto altro, ma allo stesso tempo lanciano l’allarme: senza misure adeguate per sostenere il ricambio generazionale, questa peculiarità economia, produttiva e culturale rischia di scomparire.

Il Tappeto di Samugheo

Aggiornato il: 16/04/2018

Filatura e tessitura sono le protagoniste indiscusse di un piccolo comune isolano custode di una produzione artigiana che arreda con gusto le case di tutto il mondo.
Sogni e saperi antichi sopravvivono immutati nella produzione di Samugheo, dove gli artigiani con i loro manufatti d'eccellenza, sfidano il mercato tessile all’insegna della tradizione e dell’innovazione.

Attraverso il Programma Triennale per l’Internazionalizzazione dell’Ass.to dell’Industria - finanziato con  le risorse del POR Fesr 2014-2020 - alcune aziende della filiera hanno aderito ad importanti iniziative finalizzate a promuovere i propri prodotti nei mercati internazionali, ottenendo importanti riconoscimenti in prestigiose vetrine fieristiche estere.

Per supportare lo sviluppo tecnologico del distretto lapideo, nonché la necessità di diversificazione produttiva, di recente la Regione Sardegna ha finanziato un importante progetto “Cluster” a valere sul Fondo Fesr 2014-2020.

L’iniziativa è finalizzata ad aumentare la competitività della filiera attraverso la realizzazione di nuovi materiali conglomerati da utilizzare in tutti i settori delle attività edilizie, di arredamento e di artigianato artistico.

Il Consorzio dei molluschicoltori di Olbia

Aggiornato il: 20/11/2017

La molluschicoltura, attività che ad Olbia viene perseguita nel segno della tradizione, della competenza e dell’innovazione, raccontata attraverso l'esperienza dei suoi protagonisti. Scopri come la filiera ha introdotto e sviluppato negli ultimi anni tra le più avanzate tecnologie per la realizzazione di un prodotto di alta qualità, nel rispetto dell’ambiente.

Distretto del marmo di Orosei

Aggiornato il: 18/07/2017

Un video sul settore lapideo, caratterizzato da una serie di piccole e medie imprese localizzate nella zona marmifera di Orosei.