Ricerca

Filtri attivi:

Ci sono 224 risultati per la tua ricerca.

Birrificio artigianale Barley, i nuovi stili di birra che innovano il mercato

Aggiornato il: 29/10/2019

Il birrificio artigianale Barley di Maracalagonis è uno dei più longevi in Sardegna. Grazie alla produzione di birre di qualità e alla "creazione di nuove mode", come ad esempio quella ricavata dal mostro d’uva, per lanciare un nuovo stile di birra italiana, sta conquistando sempre più spazio nel canale della ristorazione e della distribuzione specializzata. 

Nicola Perra, mastro birraio e co titolare si racconta a Sardegna Impresa. 

La Pietra e il Grano, il mulino a pietra per il grano Cappelli

Aggiornato il: 22/10/2019

Dal Sarcidano la storia di un mulino che macina grano locale con metodi tradizionali e tecnologie innovative per un prodotto finale di qualità con grande valore aggiunto. Abbiamo chiacchierato con il titolare Angelo Anedda che alla terza generazione di imprenditori produce derivati del grano con particolare riguardo per la varietà Cappelli. 

Acquatica, da Alghero una storia di innovazione e salvaguardia dell'ambiente

Aggiornato il: 30/09/2019

Acquatica da oltre 20 anni offre servizi alla nautica. Uno dei titolari, Fabrizio Goldoni, ci parla degli ultimi progetti innovativi finalizzati alla tutela e alla salvaguardia dell'ambiente. Il focus è su un sistema innovativo per la raccolta delle plastiche e delle microplastiche dal mare. 

"Microincentivi per l'Innovazione", l'aiuto alle micro e piccole/medie imprese

Aggiornato il: 05/09/2019

"Microincentivi per l'innovazione" è uno dei bandi più apprezzati dal mondo dell'innovazione sardo. Grazie ai fondi europei del POR FESR 2014-2020, si supporta l'innovazione delle micro e piccole/medie imprese in coerenza con la Smart Specialization Strategy della Regione Sardegna. Nel video sono spiegati in maniera semplice e intuitiva, i principali passaggi per accedere al bando. 

Maggiori informazioni nella sezione dedicata del portale raggiungibile al seguente link. 

Dall'Ogliastra la storia della Cooperativa Pescatori Tortolì, una delle più longeve dell'isola

Aggiornato il: 30/08/2019

Nel 1944 nasceva a Tortolì la Cooperativa Pescatori; l'attuale presidente Luca Cacciatori racconta a Sardegna Impresa la storia di una delle più longeve cooperative della Sardegna, che ad oggi si occupa, con 49 soci e altrettanti dipendenti stagionali, non solo di pesca e acquacoltura, ma anche di attività di lavorazione e trasformazione dei prodotti ittici, ristorazione, turismo ed educazione ambientale, seguendo la logica della diversificazione e integrazione della filiera che le ha consentito di diventare una delle realtà imprenditoriali più importanti nel proprio territorio. 

Corte Fiorità, l'albergo diffuso affacciato sul Temo

Aggiornato il: 31/07/2019

L'albergo diffuso è una modalità di accoglienza sostenibile e apprezzata, presente in diversi territori della Sardegna. Un modo per far diventare cittadini i turisti calandoli nella quotidianità del borgo. Marco Mannu, amministratore dell'albergo diffuso Corte Fiorita di Bosa ci racconta com'è nata l'azienda, con l'obiettivo principale di creare un'opportunità d'impresa partendo dalla riqualificazione del centro storico. 

Character, la stampa al centro della comunicazione moderna

Aggiornato il: 02/07/2019

Nasce come piccolo centro stampa, attualmente è un'azienda moderna che si occupa di comunicazione, marketing e stampa con progetti attivi su tutto il territorio nazionale. La stampa su diversi supporti con un occhio di riguardo alle nuove tecnologie, questa la sfida dell'azienda Character di Sassari, raccontata a Sardegna Impresa dal suo fondatore Antonello Fadda. 

Resto al Sud, l'incentivo che sostiene la nascita di nuove aziende

Aggiornato il: 21/06/2019

Resto al Sud è l’incentivo che sostiene la nascita di nuove attività imprenditoriali nelle regioni del Mezzogiorno. Anche in Sardegna. Scopri nel video illustrativo di Sardegna Impresa come partecipare al bando per far nascere la tua azienda! 

Bolmea, da Tempio Pausania il gelato "Made in Sardinia"

Aggiornato il: 28/04/2019

Il gelato “Made in Sardinia” nasce dall’intuizione di un gruppo di giovani che nella zona industriale di Tempio Pausania hanno fondato un’azienda per produrre, in un impianto moderno e all’avanguardia, un gelato genuino e buono come quello artigianale. Marcello Muntoni, amministratore delegato di Soffici Bonta srl, racconta a Sardegna Impresa come i prodotti del territorio vengono trasformati per creare il gelato Bolmea.