Ricerca

Filtri attivi:

Ci sono 224 risultati per la tua ricerca.

Turismo, Portale Sardegna sfida i principali motori mondiali di prenotazione grazie ai local expert

Aggiornato il: 27/07/2021

Sfidare i principali motori mondiali di prenotazione, che gestiscono il 30% del mercato turistico italiano, attraverso un processo inverso: proporre le diverse esperienze possibili di visita in Sardegna e solo in seconda battuta garantire a chi è interessato i servizi ricettivi adeguati. È la rivoluzione di Portale Sardegna, progetto nato dal coraggio e dall’intuizione di Massimiliano Cossu, per dedicarsi al suo sogno ha lasciato Milano e una carriera avviata nei mercati finanziari ed è tornato nell’isola. Oggi Portale Sardegna è una realtà quotata in borsa e il suo modello si è esteso su tutto il territorio italiano grazie a Welcome to Italy, che racconta e promuove un’altra Italia e un’altra Sardegna attraverso il ruolo centrale dei local expert. Come funziona Portale Sardegna, in che cosa consiste la sua missione, come è cresciuta in poco tempo? Massimiliano Cossu, l’ha recentemente raccontato a Sardegna Impresa in una video-intervista esclusiva.

Prodotti freschi e trasformati, i sapori di Sa Marigosa sanno di Sardegna e di sogni realizzati

Aggiornato il: 14/07/2021

Da cooperativa agricola giovanile a op ortofrutticola tra le più grandi e affermate a livello regionale, con lo sguardo sempre rivolto alla qualità dei prodotti e l’obiettivo di continuare a crescere oltre i confini isolani e promuovere la Sardegna, la sua identità produttiva e la sua capacità di esprimere eccellenza anche in ambito agroalimentare. È la storia di Sa Marigosa, un consorzio con base operativa a Riola Sardo, che raggruppa all’incirca 50 aziende e che impiega circa 200 dipendenti per la produzione di prodotti ortofrutticoli freschi e trasformati, puntando sull’innovazione dei processi produttivi e dei canali di distribuzione. Della parabola di Sa Marigosa (www.samarigosa.com) ha parlato a Sardegna Impresa l’amministratore delegato, Paolo Mele.

Gruppo Intesa Sanpaolo, da “Motore Italia” 600milioni di euro per le imprese sarde

Aggiornato il: 15/06/2021

Nel secondo dei due video-contributi realizzati per Sardegna Impresa, Marco Cannas di Gruppo Intesa Sanpaolo illustra i pilastri su cui fonda il programma a sostegno del tessuto imprenditoriale nazionale e regionale: nuove soluzioni finanziarie, la spinta alla transizione 4.0, l’accompagnamento verso la transizione sostenibile e all’economia circolare, il supporto a processi di crescita e discontinuità delle imprese, l’individuazione di strumenti non finanziari in favore della crescita. Senza dimenticare il progetto Imprese Vincenti, ormai alla terza edizione, che sin qui ha accompagnato 264 aziende lungo un percorso di sviluppo e di crescita.

Gruppo Intesa Sanpaolo: come una banca radicata nel territorio può supportare la ripresa dell’isola

Aggiornato il: 11/06/2021

Un miliardo di euro di nuova finanza, in gran parte veicolata attraverso le misure emergenziali previste dall’intervento pubblico, e 1miliardo e mezzo di rate sospese a chi l’ha richiesto: così il Gruppo Intesa Sanpaolo, particolarmente radicato nel tessuto imprenditoriale ed economico sardo, ha supportato le aziende ad arginare la crisi e a individuare una via per la ripresa. Senza dimenticare il sostegno ai progetti di filiera. A iniziare da quelli su sistema agroalimentare, turismo e sistema casa. Sardegna Impresa ne ha parlato con Marco Cannas, responsabile dei rapporti del Gruppo con le aziende in Sardegna, nel corso del primo di due video-contributi realizzati di recente.

Igiene, come il Covid-19 ha cambiato il rapporto con la cultura della sanificazione degli ambienti

Aggiornato il: 03/06/2021

La sanificazione è una macro-area di attività mirate a garantire la sicurezza sanitaria dei luoghi di lavoro e degli spazi pubblici in cui è più facile che si creino assembramenti. L’emergenza pandemica ha fatto emergere l’importanza di pratiche come la disinfezione e l’igienizzazione di strutture sanitarie, uffici, aziende e spazi aperti al pubblico. Di questo tema estremamente attuale e rilevante ha parlato a Sardegna Impresa l’esperto Stefano Fresi, titolare dell’azienda Igienica Sassarese.

SuperBonus 110%, una grande opportunità: ecco come accedervi e per quali interventi

Aggiornato il: 21/05/2021

Nell’ultimo dei tre video-contributi realizzati da Sardegna Impresa con l’esperto Luigi Fiore – commercialista, revisore contabile e consulente – l’attenzione si è focalizzata sullo strumento del SuperBonus 110% per le ristrutturazioni finalizzate all’efficientamento energetico del patrimonio immobiliare privato. Nel suo intervento, l’esperto ha sintenticamente indicato tempi e modi di accesso a questo strumento che prevede anche lo sconto in fattura o la cessione del credito.

Efficientamento del patrimonio immobiliare privato e ristrutturazioni, un valido aiuto per tutti

Aggiornato il: 20/05/2021

Gli strumenti finanziari straordinari adottati per attutire gli effetti economici della crisi post-pandemica vanno incontro anche alle esigenze dei privati. Esistono una serie di agevolazioni finalizzate a favorire le ristrutturazioni edilizie e l’efficientamento del patrimonio immobiliare privato. Di queste agevolazioni, potenziate dal governo attraverso il Decreto Rilancio, parla il commercialista Luigi Fiore, in qualità di consulente, nel secondo dei video-contributi realizzati con lui da Sardegna Impresa.

Imprese sarde in difficoltà a causa della pandemia, ecco cosa offre il Decreto Liquidità

Aggiornato il: 18/05/2021

Per le imprese che si sono trovate in difficoltà a causa della pandemia da Covid-19, sono stati studiati strumenti di finanza straordinaria basati su altrettanto straordinarie garanzie per l’accesso al credito. Lo strumento principale è il Decreto Liquidità dell’8 aprile 2020, che è stato prorogato sino al 30 giugno 2021. In particolare, per la conformazione del tessuto economico dell’isola, è rilevante la possibilità offerta dall’articolo 13 di ottenere una garanzia attraverso il Fondo centrale mediato dalle banche. A questo argomento è dedicato il primo di tre video-contributi del commercialista Luigi Fiore, esperto in materia, intervistato da Sardegna Impresa.

Sportello Energia, così la Camera di Commercio accompagna la riconversione ambientale del territorio

Aggiornato il: 12/05/2021

«Gli strumenti finanziari studiati dall’Unione europea e fatti propri dal governo nazionale a sostegno dell’efficientamento energetico rappresentano una grandissima opportunità». Così il presidente della Camera di Commercio del Nord Sardegna, Stefano Visconti, sottolinea la centralità delle questioni legate alla riconversione ambientale non solo del sistema produttivo, ma anche del patrimonio immobiliare e delle città. Per aiutare cittadini e imprese a cogliere tali opportunità, l’ente camerale rilancia l’attività dello Sportello Energia, un punto di consulenza attivo già da alcuni anni. Stefano Visconti ne ha parlato nel corso della videointervista con SardegnaImpresa.

Ice, l’export per combattere la crisi, adattarsi a nuovi scenari e cogliere nuove opportunità

Aggiornato il: 22/04/2021

Una crisi come quella generata dall’emergenza sanitaria seguita alla diffusione planetaria del contagio da Covid-19 provoca sul piano economico delle asimmetrie: alcuni settori patiscono la crisi, mentre altri si ritrovano di fronte nuove opportunità. Le aziende che guardano all’export sono le più preparate a cambiare e adattarsi, anche grazie al supporto di un sistema pubblico che ha fatto molto in termini di comunicazione, consentendo alle persone di connettersi attraverso iniziative digitali, o sopperendo almeno in parte alla difficoltà del commercio fisico con l’e-commerce. I motivi per cui anche dinanzi alla crisi l’export rappresenta un grande elemento di bilanciamento sono l’ultima riflessione di Maurizio Forte, direttore del coordinamento per la promozione del made in Italy di Ice, nel corso della video-intervista in quattro parti realizzata da Sardegna Impresa.