Le istruzioni operative costituiscono uno strumento importante per standardizzare le attività, controllarne l’efficacia, prevenire eventuali scostamenti dalle corrette modalità operative che possono avere impatto sulla salute e la sicurezza dei lavoratori.
Devono descrivere in modo efficace cosa deve essere fatto, da chi e in che modo.
Devono essere sintetiche, descrittive di facile lettura.
Utilizzare fotografie, disegni e schemi di flusso ti aiuterà a facilitarne la comprensione.
Utilizza sempre lo stesso modello per la redazione delle istruzioni di lavoro in modo che i lavoratori possano consultarle con maggiore facilità e padronanza.
Prima di diffonderla, consulta i lavoratori e prova con loro in campo a seguire ogni passo per verificarne la correttezza.
Una buona istruzione di lavoro deve contenere:
- una dettagliata descrizione delle fasi operative;
- la durata e il luogo di esecuzione di ogni singola fase;
- le mansioni coinvolte;
- i controlli e le verifiche da effettuare prima di iniziare l’attività;
- i dispositivi di protezione individuale da indossare;
- le attrezzature e degli equipaggiamenti necessari;
- i rischi connessi con le operazioni;
- le principali misure di prevenzione e protezione da adottare;
- eventuali registrazioni di dati al termine delle lavorazioni;
- le azioni da compiere in caso di emergenza.
La predisposizione di istruzioni operative non ti esime dal predisporre le altre misure di prevenzione:
- l’informazione, la formazione e l’addestramento del personale;
- la vigilanza delle attività;
- il periodico aggiornamento della valutazione dei rischi.