Come datore di lavoro sei soggetto all’obbligo di assunzione di lavoratori disabili se hai almeno 15 dipendenti.
Per adempiere a tale obbligo di legge devi inviare all’ufficio per il collocamento mirato di competenza la richiesta di avviamentoentro 60 giorni dal momento in cui sorge l'obbligo di assunzione oppure stipulare apposite convenzioni.
La richiesta di avviamento può essere sostituita dalla denuncia annuale, ovvero un prospetto informativo, da trasmettere per via telematica entro il 15 febbraio di ogni anno ai servizi competenti del Ministero del Lavoro, nel quale deve essere indicato:
- il numero complessivo dei dipendenti in azienda;
- il numero ed i nominativi dei lavoratori disabili già impiegati ed il numero di disabili che devono essere ancora assunti per raggiungere la quota d’obbligo stabilita dalla legge;
- le postazioni e le mansioni disponibili per i disabili.
Non sei tenuto a tale adempimento se, nell’anno precedente, non hai subito variazioni rispetto alla situazione occupazionale tale da generare l’applicazione della quota riserva, ovvero l’obbligo di assunzione di persone disabili.
Le modalità con le quali puoi assumere un lavoratore disabile sono le seguenti:
- chiamata nominativa con la quale puoi scegliere il candidato disabile più idoneo alla mansione con la quale intendi impiegarlo consultando, presso l’Ufficio provinciale del collocamento mirato territorialmente competente, gli elenchi (di cui all’art. 8 della Legge 68/99) contenenti la graduatoria del personale disabile disoccupato oppure stipulando apposita convenzione;
- chiamata numerica disposta d’ufficio in base alla posizione in graduatoria dei soggetti iscritti negli elenchi tenuti dall’Ufficio provinciale del collocamento mirato del Centro Servizi per il Lavoro competente, tenuto conto delle competenze da te richieste, tuttavia se non è possibile individuarlo, vengono selezionati lavoratori disabili con qualifiche simili, previo un corso di addestramento per la qualifica richiesta.
La percentuale di assunzioni riservate ai lavoratori diversamente abili è definita in relazione alle dimensioni della tua azienda, così come espressa in tabella:
Dipendenti | Quota disabili (art. 1 della Legge 68/99) | Orfani e profughi (art. 18, comma 2 della Legge 68/99) | Modalità di assunzione |
Meno di 15 | Nessuna quota | Nessuna quota | Non sono obbligati per legge |
Da 15 a 35 | 1 disabile | Nessuna quota | Assunzione nominativa |
Da 36 a 50 | 2 disabili |
|
|
Da 51 in poi | 7% dei lavoratori occupati | 1 unità |
|
In alcuni casi le aziende possono aver diritto ad esoneri sospensioni e compensazioni