Almeno una volta all’anno dovrai convocare una riunione, che è obbligatoria per le aziende con oltre 15 lavoratori oppure in tutte le aziende quando ne faccia richiesta il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza (RLS) a seguito di significative variazioni con impatto sulla salute e sicurezza.
A questa riunione devono partecipare:
- il datore di lavoro o un suo delegato;
- il responsabile del servizio di prevenzione e protezione;
- il medico competente (ove nominato);
- il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza;
- altri soggetti invitati dal datore di lavoro in funzione delle problematiche da affrontare.
Nel corso della riunione dovranno essere affrontate le problematiche relative a:
- valutazione dei rischi;
- statistiche aziendali su infortuni, malattie professionali e andamento delle visite mediche;
- dispositivi di protezione individuale;
- informazione e formazione dei lavoratori;
- codici comportamentali, buone prassi e obiettivi di miglioramento.
Al termine della riunione dovrà essere redatto il verbale da far sottoscrivere ai partecipanti.
Questa riunione rappresenta un’ottima occasione per fare il punto della situazione: hai, infatti, la possibilità, di conoscere più da vicino le problematiche che hai delegato a qualche collaboratore o consulente per acquisire le informazioni che ti serviranno per prendere le decisioni più adeguate sia in termini di tempi che in termini di costi.
Per questi motivi la riunione va preparata con cura e con un certo preavviso, e possibilmente va fissata lontana da periodi di particolare intensità lavorativa.