Innovare con Enti di ricerca e Università

Le PMI che intendono sviluppare processi innovativi e che non svolgono attività di ricerca autonoma (non sempre hanno la possibilità di fare ricerca autonomamente), possono avvalersi dell’attività e dei servizi degli atenei, dei centri di ricerca regionali, dei parchi scientifici e tecnologici con i rispettivi laboratori e uffici, sia come collaborazione diretta in progetti specifici (in particolar modo progetti di ricerca industriale e/o di sviluppo precompetitivo) presentati dalle stesse PMI o dagli enti di ricerca, sia come acquisizione di know-how o servizi quali per es. utilizzo di strutture specifiche di laboratori o acquisizione di personale specializzato.

Per meglio favorire il rapporto tra enti di ricerca e territorio, gli Atenei, i centri di ricerca, i Parchi scientifici e tecnologici, hanno attivato dei veri e propri  uffici di trasferimento tecnologico. La finalità degli Industrial Liaison Office (ILO) e Technology Transfer Office (TTO ) è la valorizzazione in chiave economica dei risultati della ricerca scientifica e tecnologica conseguiti nelle relative organizzazioni di appartenenza. Essi in maniera particolare auspicano essere il tramite tra l’offerta di competenze tecnologiche dei centri di ricerca e la domanda di innovazione espressa dai soggetti che operano sul territorio quali imprese, pubbliche amministrazioni, realtà del terzo settore, altri soggetti attivi nella formazione e nella ricerca. Quindi fine ultimo è incentivare il trasferimento di conoscenza e tecnologia e la nascita di realtà imprenditoriali innovative.

Gli enti pubblici si sono dotati di Uffici e di Regolamenti per l’accesso ai servizi da parte degli utenti. Tra i servizi che tali enti (ILO) possono offrire di seguito una breve rasegna dei più importanti.

Servizi di brevettazione e connessi, in particolare:

  • monitoraggio dell'attività di ricerca e ricerca di anteriorità brevettuale;
  • valutazione del potenziale di mercato dei risultati di ricerca;
  • ricerca di partner per lo sfruttamento commerciale dei brevetti;
  • supporto tecnico nella definizione dei contratti e gestione della proprietà intellettuale.

Servizi per la creazione di nuove imprese ad elevato contenuto tecnologico (spin-off) e connessi, articolati in:

  • predisposizione di percorsi di formazione imprenditoriale;
  • supporto alla valutazione del potenziale di mercato dell’iniziativa
  • gestione e coordinamento delle attività di incubatore di impresa.

Servizi di informazione alle imprese, articolati in:

  • attività di identificazione di tematiche di ricerca applicata/partners;
  • aggiornamento costante delle imprese sui progetti realizzati, in corso di realizzazione e potenzialmente attivabili;
  • attivazione di canali comunicazione con associazioni di categoria ed enti pubblici presenti sul territorio.

Servizi di supporto alla Ricerca

  • personale, competenze e macchinari accessibili o utilizzabili all’interno dei laboratori di ricerca;
  • attività di supporto alla ricerca e sviluppo e prototipazione.

 

Aggiornato il