Ogni azienda deve attivare un servizio di prevenzione e protezione, ossia un insieme di risorse economiche, professionali e orarie dedicate alla prevenzione sul lavoro. Questo servizio andrà coordinato da un responsabile, il cosiddetto RSPP, che avrà il compito di accompagnare l’azienda su un sentiero di miglioramento continuo delle condizioni di salute e sicurezza dei suoi lavoratori. L’RSPP dovrà:
- individuare le misure di prevenzione e protezione necessarie per evitare infortuni e malattie professionali;
- elaborare procedure di sicurezza;
- elaborare sistemi di controllo delle misure e procedure di sicurezza adottate;
- mantenere aggiornato il documento di valutazione dei rischi (DVR) e i documenti collegati;
- promuovere l’informazione sulla sicurezza presso i lavoratori;
- coordinare la riunione periodica annuale.
Per svolgere questi compiti potrebbe essere necessario avvalersi anche di Addetti al servizio di prevenzione e protezione (ASPP).
L’RSPP svolge un ruolo fondamentale per il raggiungimento degli obiettivi di sicurezza: deve possedere una buona conoscenza delle norme, sapersi orientare, farsi supportare sugli aspetti tecnici, se necessario, ed essere al contempo un bravo coordinatore e comunicatore. Un buon RSPP saprà mantenere alta la motivazione alla sicurezza dell’imprenditore, evitando spese inutili e poco efficaci.