La legge di bilancio 2017 riforma completamente la disciplina fiscale e contabile delle “imprese minori”, introducendo il principio di cassa anche per questa tipologia di contribuenti, a meno che non abbiano optato per la tenuta della contabilità ordinaria. La novità consiste nell’abbandono del principio di competenza per la determinazione del reddito in favore dell’adozione del principio di cassa, in forza del quale i componenti rilevanti concorrono alla formazione del reddito all’atto del loro incasso o del pagamento. La modifica vuole agevolare le imprese di minori dimensioni, consentendo loro di far coincidere il momento del prelievo fiscale alle concrete disponibilità finanziarie, evitando l’effetto “anticipatorio” delle imposte rispetto ai proventi maturati, ma non ancora incassati. La nuova disciplina è applicabile dal 2017. La riforma ha comportato la modifica dell’articolo 66 del Tuir sulla disciplina a fini reddituali dell'impresa minore. Dal 2017, il regime di cassa rappresenta quello “naturale” per determinati contribuenti che non abbiano superato nell’anno precedente o che prevedono di non superare nell’anno in cui iniziano l’attività, determinati limiti di ricavi.
Per ulteriori dettagli vai al nostro articolo di approfondimento al seguente link.