Il pronto soccorso

Si intende per primo soccorso l’insieme delle attività, dei materiali e dei mezzi, organizzati per prestare assistenza immediata alla vittima di un incidente, di un infortunio o di un malore.

Queste prestazioni e presidi sono fondamentali per limitare la gravità dei danni in attesa dell’intervento di soccorritori specializzati (medici, paramedici, ambulanze).

E’ dunque indispensabile prepararsi per tempo e stabilire:

  • chi deve intervenire;
  • come si deve intervenire;
  • quali azioni devono essere intraprese;
  • quali azioni devono essere evitate;
  • quali attrezzature devono essere immediatamente disponibili sul luogo di lavoro.

Il decreto sul primo soccorso aziendale, D.Lgs 15 luglio 2003, n. 388, suddivide le aziende in tre gruppi sulla base delle attività svolte  e del numero di lavoratori  e stabilisce per ognuna quali attrezzature di primo soccorso devono essere garantite dal datore di lavoro.

  • Gruppo A, aziende a rischio di incidente rilevante, centrali termoelettriche, impianti nucleari, attività minerarie ed estrattive, aziende con oltre 5 lavoratori a tempo indeterminato del comparto dell'agricoltura, aziende con più di 5 lavoratori appartenenti a gruppi tariffari INAIL con indice di inabilità permanente superiore a 4;
  • Gruppo B, aziende con 3 o più lavoratori che non rientrano nel gruppo A;
  • Gruppo C, aziende con meno di 3 lavoratori che non rientrano nel gruppo A.

 

Se la tua azienda è di gruppo A e di gruppo B dovrai garantire una cassetta di pronto soccorso le cui dotazioni sono specificate nell'allegato 1 dello stesso decreto e un mezzo di comunicazione idoneo per allertare rapidamente il 118.

Se la tua azienda è di gruppo C, dovrai garantire un pacchetto di medicazione contenente  la dotazione minima indicata nell'allegato 2 dello stesso decreto e un mezzo di comunicazione idoneo per allertare rapidamente il 118.

 

 

Aggiornato il