Gli addetti all'emergenza

Dovrai nominare alcuni lavoratori che avranno il compito di attuare le misure di prevenzione incendi e lotta antincendio, quelle di evacuazione in caso di pericolo grave e immediato e di salvataggio e primo soccorso.

 Nell’affidare questi compiti dovrai:

  • stabilire il numero di addetti necessari tenendo conto delle dimensioni della tua azienda, della tipologia dei rischi presenti e di eventuali turni di lavoro;
  • tener conto delle capacità di ognuno;
  • valutare preventivamente le condizioni dello stato di salute secondo le indicazioni del medico competente;
  • fornire ad ognuno appropriati dispositivi di protezione individuale;
  • mettere a disposizione le attrezzature adeguate per la gestione delle emergenze;
  • formare e addestrare ogni addetto sulle modalità di accesso alle zone che espongono a rischi gravi e alle modalità di intervento per una corretta evacuazione dei luoghi di lavoro.

I lavoratori che nominerai non potranno, se non per giustificato motivo, rifiutare la designazione.

Tu non potrai, se non per giustificato motivo, chiedere ai lavoratori di riprendere la loro attività in una situazione di lavoro in cui persiste un pericolo grave ed immediato.

La formazione degli addetti alla lotta antincendio varia in funzione del livello del rischio della tua azienda:

  • rischio basso: 4 ore;
  • rischio medio. 8 ore;
  • rischio elevato: 16 ore.

La formazione degli addetti all’evacuazione non prevede corsi specifici, pertanto sarai tu a doverne garantire la preparazione per poter attuare efficacemente il piano di emergenza aziendale.

La formazione degliaddetti al primo soccorso deve essere adeguata al livello di rischio della tua azienda che sarà classificata in base alla valutazione dei rischi in azienda di tipo A, B e C.

  • azienda di tipo A: 16 ore;
  • azienda di tipo B/C: 12 ore.

 Consulta la guida alla formazione dei lavoratori per organizzare correttamente i corsi per i tuoi addetti.  

Modifiche apportate al decreto 81 dal JOBS ACT:

Tra le modifiche più significative si segnalano: a) l'eliminazione del limite di 5 lavoratori per il datore di lavoro che voglia assumere il ruolo di addetto antincendio e di primo soccorso; b) la possibilità di effettuare la valutazione del rischio RUMORE ricorrendo ad apposite banche dati pubbliche; c) l'inserimento del datore di lavoro tra gli operatori alle attrezzature della propria attività

(vedi D.Lgs.14 settembre 2015 n.151)

Aggiornato il