Concessione per l’occupazione di spazi pubblici

A

B

C

D

E

F

G

Descrizione

Regime previsto dalla normativa settoriale

Regime ex L.R. n. 24/2016

Ente
competente

Concentrazione di regimi amministrativi

Note

310

Concessione per l’occupazione di spazi pubblici
D.Lgs. n. 285/1992, art. 20; D.Lgs. n. 507/1993, art. 38; R.D. 30 marzo 1942, n. 327, art. 36

310.a

Occupazione della sede stradale e delle sue pertinenze
Nuova concessione
Modifiche a concessioni esistenti

Concessione (D.Lgs. n. 285/1992, art. 20)

Conferenza di servizi
Sil.assenso in CdS: sì
Sil.assenso art. 20 L.241/90: no

Ente proprietario della strada

  • Con le modalità di cui alla L.R. n. 24/2016 si raccordano eventuali ulteriori adempimenti, qualora necessari a seconda delle effettive caratteristiche dell’attività o dell’intervento
  • Sono fatte salve le eventuali procedure ad evidenza pubblica per la scelta del concessionario, da espletarsi prima dell’avvio del procedimento unico
  • La voltura della concessione segue il procedimento in autocertificazione solo se non espressamente esclusa  dall’atto concessorio ,  dalla procedura ad evidenza pubblica o da altra normativa
  • in tutti i casi in cui la concessione dell’area sia l’unico titolo da acquisire oppure sia riferita ad un periodo non superiore a 15 giorni,  il richiedente può scegliere di presentare la richiesta al SUAPE o all’ufficio competente per materia, che procede secondo la disciplina di settore

310.b

Occupazione della sede stradale e delle sue pertinenze
Voltura della concessione

Autocertificazione a 0 giorni
senza asseverazione

310.c

Occupazione del demanio marittimo
Nuova concessione
Modifiche a concessioni esistenti

Concessione (R.D. 30 marzo 1942, n. 327, art. 36)

Conferenza di servizi
Sil.assenso in CdS: sì
Sil.assenso art. 20 L.241/90: no

Autorità marittima (Ministero, Regione, Comune, Autorità Portuale o altra autorità delegata)

  • Con le modalità di cui alla L.R. n. 24/2016 si raccordano eventuali ulteriori adempimenti, qualora necessari a seconda delle effettive caratteristiche dell’attività o dell’intervento
  • Sono fatte salve le eventuali procedure ad evidenza pubblica per la scelta del concessionario, da espletarsi prima dell’avvio del procedimento unico
  • La voltura della concessione segue il procedimento in autocertificazione solo se non espressamente esclusa  dall’atto concessorio ,  dalla procedura ad evidenza pubblica o da altra normativa
  • in tutti i casi in cui la concessione dell’area sia l’unico titolo da acquisire oppure sia riferita ad un periodo non superiore a 15 giorni,  il richiedente può scegliere di presentare la richiesta al SUAPE o all’ufficio competente per materia, che procede secondo la disciplina di settore

310.d

Occupazione del demanio marittimo
Voltura della concessione

Autocertificazione a 0 giorni
senza asseverazione

Aggiornato il