Caso aziendale Energia Mediterranea - Il progetto Energy People.

Energia Meditteranea

 

Abbiamo intervistato Emanuele Cannas, Amministratore Unico della società Energia Mediterranea srl, in merito al progetto Energy People.

Può raccontarci chi è e di cosa si occupa?

Mi chiamo Emanuele Cannas e ricopro il ruolo di amministratore unico di Energia Mediterranea. La società è nata alcuni anni fa e si occupa dello sviluppo e dell'applicazione di strumenti di tecnologia per una gestione più economica ed efficiente dell'energia elettrica. Il progetto è assegnatario di un bando dedicato alle imprese innovative finanziato da Sardegna Ricerche.

Può descriverci in breve il progetto?

Dopo aver studiato e lavorato per anni nel mercato elettrico come ricercatori, progettisti, installatori e general contractor per grossi investitori esteri, abbiamo deciso di riunire le nostre forze per sviluppare dei modelli di rete che consentano agli imprenditori e alle comunità una gestione dell'energia più economica, semplice e intelligente.

In cosa consiste una rete intelligente di gestione dell’energia elettrica?

Rispetto all'attuale sistema elettrico di distribuzione, il nostro modello consiste anzitutto in un cambio di prospettiva secondo cui la produzione e la diffusione dell'energia debbano avvenire sulla base dei bisogni del consumatore e del territorio.

Il nostro sistema di gestione dei flussi è intelligente perché analizza e mette in relazione una serie di variabili come la quantità e la qualità di energia consumata dagli utenti in rapporto alla produzione elettrica proveniente da fonti rinnovabili locali. Questo sistema gestionale, utilizzato in America e in nord Europa, viene chiamato Smart Grid e consente di avere energia a chilometro zero, una maggiore chiarezza sui consumi e sui costi e un vantaggio complessivo per le comunità.

Certo, questo a parole è molto interessante ma praticamente cosa state realizzando?

Stiamo realizzando una rete supportata da dispositivi hardware e da software studiati e prodotti dalla nostra azienda secondo le necessità del sistema.

I nostri Smart Meter, per esempio, sono in grado di dialogare tra di loro e di trasmettere costantemente le informazioni di consumo energetico al nostro server che le elabora grazie a dei precisi algoritmi. Attraverso questo metodo siamo in grado di sviluppare le politiche di risparmio energetico da adottare su ciascun utente, prevedere gli acquisti di energia secondo le specifiche richieste e gestire la produzione locale di energia elettrica.

Quali vantaggi può trarre l'utente finale da questo sistema?

Il vantaggio immediato è la riduzione del costo in bolletta: i dati statistici sulle smart grid esistenti nel mondo hanno evidenziato un risparmio che può arrivare anche al 30% in cinque anni.

Inoltre stiamo studiando nuovi smart meter che siano in grado di dialogare con le apparecchiature di una determinata azienda per una gestione domotica a basso costo e di facile installazione. Conoscere costantemente i carichi elettrici su gruppi di utenze come illuminazione, apparecchiature frigo, macchinari specifici consente di avere un idea precisa del loro utilizzo ed eventualmente predisporre e pianificare specifiche attività produttive così come intervenire per sezionare utenze non utilizzate e limitare gli sprechi.

 

 A cura di SardegnaImpresa.eu

 

Aggiornato il