Nuove imprese a tasso zero
"Nuove imprese a tasso zero" ha l’obiettivo di sostenere, in tutta Italia, la creazione di micro e piccole imprese composte in prevalenza da giovani tra i 18 e i 35 anni oppure da donne di tutte le età.
"Nuove imprese a tasso zero" ha l’obiettivo di sostenere, in tutta Italia, la creazione di micro e piccole imprese composte in prevalenza da giovani tra i 18 e i 35 anni oppure da donne di tutte le età.
Il presente Avviso definisce le modalità di accesso agli interventi di sostegno all’attività di impresa previsti dal Fondo di Fondi “Emergenza Imprese Sardegna” (Fondo), che rientrano tra le misure urgenti per il sostegno al sistema produttivo regionale in concomitanza con la crisi epidemiologica Covid-19.
Gli interventi di sostegno sono indirizzati a favorire sul territorio regionale la ripresa economica delle attività imprenditoriali, migliorando la solidità finanziaria delle imprese e contrastando l'effetto negativo generato dalle misure di contenimento della diffusione del COVID-19, che ha determinato un deterioramento delle condizioni economico-finanziarie delle imprese.
Il sostegno è attuato attraverso la combinazione di prestiti, per liquidità o per investimenti, e sovvenzioni, concessi secondo le condizioni stabilite dal “Quadro temporaneo per le misure di aiuto di Stato a sostegno dell’economia nell’attuale emergenza del COVID-19”.
Le domande andranno presentate esclusivamente tramite i due intermediari finanziari selezionati.
- Il primo intermediario finanziario è Banco di Sardegna, il quale avrà una dotazione di 66,66 milioni.
Le domande di accesso al Fondo, per il tramite del primo intermediario finanziario, potranno essere presentate a partire dalle ore 09.00 del 14 settembre 2020 e sino al 31 dicembre 2020 tramite la PEC: fondoemergenza.bancosardegna@pec.gruppobper.it
Tutta la documentazione per l'accesso al fondo sarà disponibile e scaricabile dalle ore 12.00 del 2 settembre 2020 all’indirizzo: https://www.bancosardegna.it/?redirect=%2Ffondo-emergenza-imprese&refererPlid=823489232&p_l_id=232264822
- Il secondo intermediario finanziario è Intesa San Paolo, la quale avrà una dotazione di 33,34 milioni.
Le domande di accesso al fondo, per il tramite del secondo intermediario finanziario, potranno essere presentata dalle ore 09:00 del 16 settembre 2020 e sino al 31 dicembre 2020 tramite la PEC: FoFSardegna@pec.intesasanpaolo.com
Tutta la documentazione per l'accesso al fondo sarà disponibile e scaricabile dalle ore 12:00 dell'11 settembre 2020 al seguente indirizzo:
https://www.intesasanpaolo.com/it/notizie/all/avvisi/03069/2020/settembre/fondo-emergenza-imprese.html
La misura si pone l’obiettivo di stimolare la spesa privata in Ricerca, Sviluppo e Innovazione tecnologica per sostenere la competitività delle imprese e per favorirne i processi di transizione digitale e nell’ambito dell’economia circolare e della sostenibilità ambientale.
Il credito si applica alle spese in Ricerca, Sviluppo, Innovazione e Design sostenute nel periodo di imposta successivo a quello in corso al 31 dicembre 2022.
La finalità del Bando è favorire il sostegno agli investimenti materiali e immateriali per le imprese che propongono attività di inclusione sociale, in raccordo con l'intervento di recupero funzionale e riuso di immobili destinati ad attività sociale, individuati nell’ambito del Progetto di Sviluppo Territoriale (PST) “Anglona-Coros, Terre di tradizioni” nei comuni di Sedini, Bulzi, Santa Maria Coghinas.
Oggetto del Bando è il sostegno ai Piani di creazione e sviluppo d'impresa, da realizzarsi negli immobili di cui sopra, costituiti da una o più delle seguenti tipologie di spesa:
- Investimenti produttivi (IP)
- Servizi (S)
- Formazione (F)
- Spese gestione (SG)
- Capitale circolante (CC)
Le domande possono essere presentate dalle ore 12:00 del 16/04/2019.
Il caricamento e validazione delle stesse potranno effettuarsi dalle ore 10:00 del 27/03/2019 e fino alle ore 14:00 del 16/05/2019
Il bando è finalizzato a sostenere l’aumento della competitività delle MPMI operative, attraverso la realizzazione di Piani di sviluppo orientati a sostenere:
Oggetto del bando è il sostegno ai piani di sviluppo d’impresa formati da:
- Investimenti produttivi (IP)
- Servizi (S)
- Formazione (F)
Il sostegno è garantito attraverso il contributo a fondo perduto. In determinate condizioni al contributo può essere associato un finanziamento pubblico a condizioni di mercato.
Il caricamento e registrazione con il sistema informatico SIPES potrà effettuarsi a partire dalle ore 10:00 del 18.12.2018. La presentazione della domanda potrà effettuarsi dalle ore 12:00 del 5/02/2019. Le domande possono essere presentate fino al 05/03/2019, salvo chiusura anticipata per esaurimento risorse
Aumento della competitività delle micro, piccole imprese (MPMI) dell’Ogliastra attraverso il sostegno agli investimenti materiali e immateriali nei settori dei servizi al turismo, della ricettività, della nautica, dei prodotti da forno e della pasta fresca.
Le domande possono essere presentate a partire dalle ore 12,00 del 13.03.2018 fino alle ore 12,00 del 13.04.2018. La registrazione potrà effettuarsi dalle ore 12,00 del 12.02.2018
Aumento della competitività delle micro, piccole imprese (MPI) dell’Ogliastra attraverso il sostegno agli investimenti materiali e immateriali nei settori dei servizi al turismo, della ricettività, della nautica, dei prodotti da forno e della pasta fresca
Favorire e sostenere l’internazionalizzazione delle MPMI regionali nei mercati internazionali, attraverso la realizzazione di proposte progettuali presentate e coordinate da partenariati.
Le domande di accesso al bando possono essere presentate dalle ore 12.00 del 12 febbraio 2018 e fino alle ore 12.00 del 30 luglio 2018.
Aumento della competitività delle micro, piccole e medie imprese (MPMI) della Gallura attraverso il sostegno agli investimenti materiali e immateriali nei settori dei servizi al turismo e ricettività ed in particolare dagli itinerari e percorsi di integrazione tra cost a e interno e qualità della vita.
Le domande possono essere registrate a partire dalle ore 12:00 del 07.11.2017 e possono essere presentate a partire dalle ore 12:00 del 21.11.2017 fino alla chiusura del Bando.
Aumento della competitività delle micro, piccole e medie imprese (MPI) della Gallura attraverso il sostegno agli investimenti materiali e immateriali nei settori dei servizi al turismo e ricettività ed in particolare dagli itinerari e percorsi di integrazione tra cost a e interno e qualità della vita.