Nuove imprese a tasso zero
"Nuove imprese a tasso zero" ha l’obiettivo di sostenere, in tutta Italia, la creazione di micro e piccole imprese composte in prevalenza da giovani tra i 18 e i 35 anni oppure da donne di tutte le età.
"Nuove imprese a tasso zero" ha l’obiettivo di sostenere, in tutta Italia, la creazione di micro e piccole imprese composte in prevalenza da giovani tra i 18 e i 35 anni oppure da donne di tutte le età.
Il presente bando si propone di sostenere la realizzazione di microreti elettriche da parte delle imprese della Sardegna che, grazie all'utilizzo di sistemi di accumulo e di opportuni sistemi di gestione, realizzino l’integrazione tra produzione, accumulo e consumo di energia, per massimizzare l’autoconsumo di energia elettrica da fonti rinnovabili.
Coerentemente con la strategia del Piano Energetico Regionale Ambientale (PEARS), l’intervento promuove un nuovo modello che privilegia la generazione diffusa calibrata sui profili di consumo delle utenze, la promozione dell’accumulo distribuito, l’adeguamento tecnologico e il conseguente efficientamento degli impianti esistenti. I sistemi di accumulo, infatti, in particolare quelli destinati al sistema energetico elettrico, rivestono un ruolo strategico nell'attuazione della pianificazione energetica regionale.
Le domande di accesso al Programma devono essere presentate, a pena di inammissibilità, a partire dalle ore 12:00 del 25/05/2020 e entro le ore 12:00 del 31/10/2020.
Sardegna Ricerche comunica tempestivamente l’eventuale chiusura anticipata del Programma per esaurimento delle risorse disponibili mediante pubblicazione sul proprio sito Internet e su quello della Regione Autonoma della Sardegna.
Il presente Avviso definisce le modalità di accesso agli interventi di sostegno all’attività di impresa previsti dal Fondo di Fondi “Emergenza Imprese Sardegna” (Fondo), che rientrano tra le misure urgenti per il sostegno al sistema produttivo regionale in concomitanza con la crisi epidemiologica Covid-19.
Gli interventi di sostegno sono indirizzati a favorire sul territorio regionale la ripresa economica delle attività imprenditoriali, migliorando la solidità finanziaria delle imprese e contrastando l'effetto negativo generato dalle misure di contenimento della diffusione del COVID-19, che ha determinato un deterioramento delle condizioni economico-finanziarie delle imprese.
Il sostegno è attuato attraverso la combinazione di prestiti, per liquidità o per investimenti, e sovvenzioni, concessi secondo le condizioni stabilite dal “Quadro temporaneo per le misure di aiuto di Stato a sostegno dell’economia nell’attuale emergenza del COVID-19”.
Le domande andranno presentate esclusivamente tramite i due intermediari finanziari selezionati.
- Il primo intermediario finanziario è Banco di Sardegna, il quale avrà una dotazione di 66,66 milioni.
Le domande di accesso al Fondo, per il tramite del primo intermediario finanziario, potranno essere presentate a partire dalle ore 09.00 del 14 settembre 2020 e sino al 31 dicembre 2020 tramite la PEC: fondoemergenza.bancosardegna@pec.gruppobper.it
Tutta la documentazione per l'accesso al fondo sarà disponibile e scaricabile dalle ore 12.00 del 2 settembre 2020 all’indirizzo: https://www.bancosardegna.it/?redirect=%2Ffondo-emergenza-imprese&refererPlid=823489232&p_l_id=232264822
- Il secondo intermediario finanziario è Intesa San Paolo, la quale avrà una dotazione di 33,34 milioni.
Le domande di accesso al fondo, per il tramite del secondo intermediario finanziario, potranno essere presentata dalle ore 09:00 del 16 settembre 2020 e sino al 31 dicembre 2020 tramite la PEC: FoFSardegna@pec.intesasanpaolo.com
Tutta la documentazione per l'accesso al fondo sarà disponibile e scaricabile dalle ore 12:00 dell'11 settembre 2020 al seguente indirizzo:
https://www.intesasanpaolo.com/it/notizie/all/avvisi/03069/2020/settembre/fondo-emergenza-imprese.html
Le agevolazioni sono destinate all’acquisto di servizi avanzati di consulenza e di sostegno all’innovazione per lo sviluppo di prodotti o processi nuovi o significativamente migliorati rispetto a quelli già esistenti.
È prevista l’attribuzione di una maggiore intensità di aiuto per i progetti finalizzati alla tutela e valorizzazione della proprietà intellettuale e per lo sviluppo di soluzioni rivolte ad affrontare e gestire, nel breve/medio termine, i rischi connessi all'infezione da nuovo Coronavirus SARS-CoV-2.
È possibile presentare domanda fino al 31 dicembre 2020 ore 12:00
Con il presente bando si intende sostenere la creazione e l’avvio di nuove iniziative imprenditoriali ad alto contenuto di conoscenza che siano in grado, attraverso la proposizione di nuovi prodotti, servizi e sistemi di produzione innovativi, di intercettare e presidiare nuove nicchie di mercato nonché di incidere positivamente rispetto agli obiettivi strategici individuati dalla Smart Specialization Strategy della Regione Autonoma della Sardegna.
L’intervento “Voucher startup” rappresenta altresì uno strumento atto ad incentivare e favorire la messa in rete di tutti gli attori dell’ecosistema regionale dell’innovazione al fine di favorire non solo occasioni di confronto e crescita da rivolgere al nascente tessuto imprenditoriale regionale, ma anche occasioni per favorire potenziali partnership con il mercato privato del capitale di rischio, generando effetti immediati sul dimensionamento delle imprese e sulla loro capacità di investire.
La domanda deve essere compilata e presentata, entro i termini stabiliti dall’avviso, esclusivamente per via telematica, attraverso il sistema informatico della Regione Autonoma della Sardegna SIPES (SISTEMA INFORMATIVO PER LA GESTIONE DEL PROCESSO DI EROGAZIONE E SOSTEGNO), la cui pagina dedicata è raggiungibile all'indirizzo cliccabile qui
La misura è volta a stimolare gli investimenti delle imprese nella formazione del personale sulle materie aventi ad oggetto le tecnologie rilevanti per la trasformazione tecnologica e digitale delle imprese.
Nella legge di bilancio 2023 il credito d'imposta Formazione 4.0 non è stato rinnovato.
Il credito si applica alle spese di formazione sostenute nel periodo d’imposta successivo a quello in corso al 31 dicembre 2022.
La misura si pone l’obiettivo di stimolare la spesa privata in Ricerca, Sviluppo e Innovazione tecnologica per sostenere la competitività delle imprese e per favorirne i processi di transizione digitale e nell’ambito dell’economia circolare e della sostenibilità ambientale.
Il credito si applica alle spese in Ricerca, Sviluppo, Innovazione e Design sostenute nel periodo di imposta successivo a quello in corso al 31 dicembre 2022.
Sostenere con una sovvenzione la creazione e l’avvio di nuove iniziative imprenditorialiad alto contenuto di conoscenza in grado, attraverso la proposizione di nuovi prodotti, servizi e sistemi di produzione innovativi, di intercettare e presidiare nuove nicchie di mercato nonché di incidere positivamente rispetto agli obiettivi strategici individuati dalla Smart Specialization Strategy della RAS.
La procedura per la presentazione della domanda sarà attiva dalle ore 12:00 del 28/12/2018 alle ore 12:00 del 27/12/2019. La domanda deve essere presentata esclusivamente per via telematica attraverso il sistema informatico della Regione Autonoma della Sardegna SIPES (Sistema Informativo per la gestione del Processo di Erogazione e Sostegno) accessibile al seguente link: http://bandi.regione.sardegna.it/sipes/login.xhtml
Sostegno all’accesso a servizi avanzati di sostegno all’innovazione per generare crescita e occupazione
La presentazione delle domande potrà avvenire dalle ore 12:00 del 13 maggio 2019 alle ore 12:00 del 31 dicembre 2019
La finalità del Bando è favorire l’aumento della competitività delle micro, piccole e medie imprese (MPMI) dell’Anglona-Bassa Valle del Coghinas e del Coros con il sostegno agli investimenti materiali e immateriali nei settori dei servizi al turismo e ricettività e delle produzioni tipiche.
Oggetto del Bando è il sostegno ai Piani di creazione e sviluppo d'impresa costituiti da una o più delle seguenti tipologie di spesa:
- Investimenti produttivi (IP)
- Servizi (S)
- Formazione (F)
- Capitale circolante (CC).
Sono ammessi i piani relativi a unità produttive localizzate nei comuni di Bulzi, Chiaramonti, Erula, Laerru, Martis, Nulvi, Osilo, Perfugas, Santa Maria Coghinas, Sedini, Tergu, Cargeghe, Codrongianos, Florinas, Ittiri, Muros, Olmedo, Ossi, Ploaghe, Putifigari, Tissi, Uri, Usini.
Le domande possono essere presentate dalle ore 12:00 del 02/04/2019.
Il caricamento e validazione delle stesse potranno effettuarsi dalle ore 10:00 del 01/03/2019 e fino al 30/06/2019