SFIRS - Fondo di garanzia per le PMI
Il Fondo di garanzia consente il rilascio di garanzie a prima richiesta, in forma di garanzia diretta, controgaranzia o cogaranzia, su linee di credito concesse dalle banche alle PMI.
Il Fondo di garanzia consente il rilascio di garanzie a prima richiesta, in forma di garanzia diretta, controgaranzia o cogaranzia, su linee di credito concesse dalle banche alle PMI.
Il Contratto di Sviluppo Invitalia favorisce la realizzazione di investimenti di rilevanti dimensioni, proposti da imprese italiane ed estere. Finanzia programmi di sviluppo nel settore industriale, turistico e di tutela ambientale.
Presentazione delle domande dal 10 giugno 2015.
L’obiettivo del bando è volto a sostenere nuova imprenditorialità in tutto il territorio nazionale, attraverso la creazione di micro e piccole imprese competitive a prevalente o totale partecipazione giovanile o femminile.
Le domande di agevolazione, corredate dei piani di impresa e della documentazione richiesta, possono essere presentate al Soggetto gestore a partire dal giorno 13 gennaio 2016. Le domande presentate prima del predetto termine non saranno prese in considerazione.
Supportare i processi di reindustrializzazione e di sviluppo competitivo, da attuarsi prioritariamente nelle aree di insediamento industriale e nelle aree di crisi e territori svantaggiati individuati dalla legge nel territorio regionale, secondo le priorità di intervento definite dalla Giunta regionale per i settori manifatturiero, agroalimentare e turistico.
E' possibile presentare domanda fino al 31/12/2020 salvo esaurimento dei fondi.
Favorire l’accesso ai canali di finanziamento alternativi al sistema bancario, generando effetti immediati sul dimensionamento delle imprese e sulla loro capacità di investire. Azione 3.6.4 del POR FESR Sardegna 2014 – 2020.
Le domande possono essere presentate dal 27/04/2016 al 31/12/2020.
Il Contratto di Investimento è uno strumento di incentivazione finalizzato a:
- rafforzare e consolidare la struttura produttiva;
- sostenere la competitività dei sistemi produttivi locali e delle filiere esistenti o in fase di costituzione;
- attrarre nuovi investimenti innovativi.
Le Manifestazioni di Interesse possono essere presentate dalla pubblicazione del relativo Avviso e sino al 31.12.2017. I Progetti di Sviluppo potranno essere presentati a seguito dell’avvio della fase negoziale di cui all’Avviso.
In attuazione dell’azione 1.2.2 del P.O. FESR Sardegna, il presente programma intende sostenere e incrementare la propensione delle imprese del territorio ad investire in attività̀ di ricerca industriale e sviluppo sperimentale, rafforzando i rapporti di collaborazione tra gli attori del sistema regionale della ricerca e sostenendo lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e servizi nuovi o innovativi nell’ambito delle traiettorie tecnologiche individuate nella strategia di specializzazione intelligente regionale.
Le proposte devono essere presentate a partire dalle ore 12:00 del 29 maggio 2017 e entro le ore 12:00 del 18 settembre 2017.