Domande frequenti

Qual è il formato ammesso per planimetrie e tavole di progetto allegate alla pratica SUAPE?

L'art. 7 delle direttive SUAPE dispone che "La modulistica regionale e i documenti devono essere obbligatoriamente inoltrati in formato pdf o pdf/A, e gli elaborati grafici di progetto nel formato dwf. Eventuali planimetrie o elaborati grafici relativi ai locali di esercizio di attività produttive di beni e servizi in cui non siano previsti interventi edilizi possono essere presentati in formato pdf o pdf/A". 

Il formato DWF è il formato standard per gli elaborati grafici sin dal 2008, e la scelta di tale formato discende dalla necessità, per l'istruttoria tecnica, che gli elaborati siano presentati in un formato vettoriale e che sia possibile misurare i vari elementi del disegno senza provvedere ad una stampa.

Aggiornato il
Devo presentare una pratica SUAPE per la variazione dell’automezzo dedicato al trasporto alimenti?

L'attuale modulistica per le attività del settore alimentare (modulo E1), conformemente alla modulistica nazionale approvata in sede di conferenza unificata, non prevede la necessità di comunicare i dati dei mezzi di trasporto, ma solo di notificare l'avvio dell'attività; conseguentemente, per la variazione degli automezzi in un’attività già autorizzata al trasporto di alimenti non è necessaria la presentazione di una pratica SUAPE .

Aggiornato il
E’ possibile presentare una pratica di agibilità parziale, riferita solo a una porzione di un immobile?

La norma vigente prevede la possibilità di presentare una dichiarazione di agibilità relativa, come minimo, a una unità immobiliare; non è contemplata la possibilità di dichiarare l'agibilità per una porzione di unità immobiliare. (004 - Dichiarazione di agibilità)

Aggiornato il