Agevolazioni per le imprese

Browse

Competitività per le MPMI del Monte Acuto e della Riviera di Gallura nei settori dei servizi al turismo, della ricettività e delle produzioni tipiche - Aiuti alle imprese in fase di avviamento e sviluppo - Valore del piano da 15.000 a 150.000 euro (NI)

Data di scadenza dell'agevolazione
(a sportello)
Oggetto del bando

La finalità del Bando è favorire il riposizionamento competitivo e la capacità di adattamento al mercato delle micro, piccole e medie imprese (MPMI) del Monte Acuto e della Riviera di Gallura attraverso il sostegno agli investimenti materiali e immateriali nei settori dei servizi al turismo e della ricettività, in particolare degli itinerari e percorsi di integrazione tra costa e interno, e delle produzioni tipiche. 

Oggetto del Bando è il sostegno ai Piani di creazione e sviluppo d'impresa costituiti da una o più delle seguenti tipologie di spesa: 

-  Investimenti produttivi (IP) 

-  Servizi (S) 

-  Formazione (F) 

-  Spese gestione (SG) 

-  Capitale circolante (CC). 

Il sostegno è garantito attraverso il contributo a fondo perduto. A determinate condizioni, al contributo può essere associato un finanziamento pubblico a condizioni di mercato. 

Macrosettore
Industria, Servizi, Turismo
Termini

Le domande possono essere presentate dalle ore 12:00 del 28.03.2019. Il caricamento e validazione delle stesse potranno effettuarsi dalle ore 10:00 del 28.02.2019 e fino al 30.06.19. 

Competitività per le MPMI del Monte Acuto e della Riviera di Gallura nei settori dei servizi al turismo, della ricettività e delle produzioni tipiche - Competitività per le MPMI - Valore del piano da 15.000 a 150.000 euro (T1)

Data di scadenza dell'agevolazione
(a sportello)
Oggetto del bando

La finalità del Bando è favorire il riposizionamento competitivo e la capacità di adattamento al mercato delle micro, piccole e medie imprese (MPMI) del Monte Acuto e della Riviera di Gallura attraverso il sostegno agli investimenti materiali e immateriali nei settori dei servizi al turismo e della ricettività, in particolare degli itinerari e percorsi di integrazione tra costa e interno, e delle produzioni tipiche. 

Oggetto del Bando è il sostegno ai Piani di creazione e sviluppo d'impresa costituiti da una o più delle seguenti tipologie di spesa: 

-  Investimenti produttivi (IP) 

-  Servizi (S) 

-  Formazione (F) 

-  Capitale circolante (CC). 

Macrosettore
Industria, Servizi, Turismo
Termini

Le domande possono essere presentate dalle ore 12:00 del 28.03.2019. Il caricamento e validazione delle stesse potranno effettuarsi dalle ore 10:00 del 28.02.2019 e fino al 30.06.19. 

Bando Territoriale “Anglona-Coros, Terre di tradizioni” - Aiuti alle imprese in fase di avviamento e sviluppo (NI)

Data di scadenza dell'agevolazione
(a sportello)
Oggetto del bando

La finalità del Bando è favorire l’aumento della competitività delle micro, piccole e medie imprese (MPMI) dell’Anglona-Bassa Valle del Coghinas e del Coros con il sostegno agli investimenti materiali e immateriali nei settori dei servizi al turismo e ricettività e delle produzioni tipiche.

Oggetto del Bando è il sostegno ai Piani di creazione e sviluppo d'impresa costituiti da una o più delle seguenti tipologie di spesa:

- Investimenti produttivi (IP)

- Servizi (S)

- Formazione (F)

- Spese gestione (SG)

- Capitale circolante (CC).

Sono ammessi i piani relativi a unità produttive localizzate nei comuni di Bulzi, Chiaramonti, Erula, Laerru, Martis, Nulvi, Osilo, Perfugas, Santa Maria Coghinas, Sedini, Tergu, Cargeghe, Codrongianos, Florinas, Ittiri, Muros, Olmedo, Ossi, Ploaghe, Putifigari, Tissi, Uri, Usini.

Macrosettore
Industria, Servizi, Turismo
Termini

Le domande possono essere presentate dalle ore 12:00 del 02/04/2019. 

Il caricamento e validazione delle stesse potranno effettuarsi dalle ore 10:00 del 01/03/2019 fino al 30/06/2019

Bando Territoriale “Anglona-Coros, Terre di tradizioni” - Competitività per le MPMI (T1)

Data di scadenza dell'agevolazione
(a sportello)
Oggetto del bando

La finalità del Bando è favorire l’aumento della competitività delle micro, piccole e medie imprese (MPMI) dell’Anglona-Bassa Valle del Coghinas e del Coros con il sostegno agli investimenti materiali e immateriali nei settori dei servizi al turismo e ricettività e delle produzioni tipiche.

Oggetto del Bando è il sostegno ai Piani di creazione e sviluppo d'impresa costituiti da una o più delle seguenti tipologie di spesa:

- Investimenti produttivi (IP)

- Servizi (S)

- Formazione (F)

- Capitale circolante (CC).

Sono ammessi i piani relativi a unità produttive localizzate nei comuni di Bulzi, Chiaramonti, Erula, Laerru, Martis, Nulvi, Osilo, Perfugas, Santa Maria Coghinas, Sedini, Tergu, Cargeghe, Codrongianos, Florinas, Ittiri, Muros, Olmedo, Ossi, Ploaghe, Putifigari, Tissi, Uri, Usini.

Macrosettore
Industria, Servizi, Turismo
Termini

Le domande possono essere presentate dalle ore 12:00 del 02/04/2019. 

Il caricamento e validazione delle stesse potranno effettuarsi dalle ore 10:00 del 01/03/2019 e fino al 30/06/2019

Voucher Startup - Incentivi per la competitività delle start up innovative (2019)

Data di scadenza dell'agevolazione
(a sportello)
Oggetto del bando

Sostenere con una sovvenzione la creazione e l’avvio di nuove iniziative imprenditorialiad alto contenuto di conoscenza in grado, attraverso la proposizione di nuovi prodotti, servizi e sistemi di produzione innovativi, di intercettare e presidiare nuove nicchie di mercato nonché di incidere positivamente rispetto agli obiettivi strategici individuati dalla Smart Specialization Strategy  della RAS.

Macrosettore
Industria, Servizi
Termini

La procedura per la presentazione della domanda sarà attiva dalle ore 12:00 del 28/12/2018 alle ore 12:00 del 27/12/2019. La domanda deve essere presentata esclusivamente per via telematica attraverso il sistema informatico della Regione Autonoma della Sardegna SIPES (Sistema Informativo per la gestione del Processo di Erogazione e Sostegno) accessibile al seguente link: http://bandi.regione.sardegna.it/sipes/login.xhtml

 

Insight 2019 - dall'idea al business model

Data di scadenza dell'agevolazione
(a sportello)
Oggetto del bando

Sardegna Ricerche con il presente bando intende avviare un’attività di scouting finalizzata alla identificazione e valorizzazione delle migliori idee imprenditoriali, potenzialmente suscettibili di generare business innovativi e profittevoli, da supportare lungo il processo di definizione e sviluppo dell’idea, e da accompagnare nella sua evoluzione verso un modello di business ripetibile.

Macrosettore
Agricoltura, Industria, Servizi, Turismo
Termini

E' possibile presentare domanda dalle ore 12:00 del 18.02.2019 alle ore 12.00 del 28/12/2019 al seguente indirizzo: www.sardegnaricerche-bandi.it 

Insight 2020 - dall’idea al business model

Data di scadenza dell'agevolazione
(a sportello)
Oggetto del bando

Sardegna Ricerche con il presente bando intende avviare un’attività di scouting finalizzata alla identificazione e valorizzazione delle migliori idee imprenditoriali, potenzialmente suscettibili di generare business innovativi e profittevoli, da supportare lungo il processo di definizione e sviluppo dell’idea, e da accompagnare nella sua evoluzione verso un modello di business ripetibile.

Macrosettore
Agricoltura, Industria, Servizi, Turismo
Termini

La domanda deve essere presentata dalle ore 12:00 del 24.03.2020 alle ore 12:00 del 20/12/2021, esclusivamente via PEC con firma digitale da parte del referente del team

“Fondo Emergenza Imprese Sardegna” Misure urgenti per il sostegno al sistema produttivo regionale in concomitanza con la crisi epidemiologica Covid-19

Data di scadenza dell'agevolazione
(a sportello)
Oggetto del bando

Il presente Avviso definisce le modalità di accesso agli interventi di sostegno all’attività di impresa previsti dal Fondo di Fondi “Emergenza Imprese Sardegna” (Fondo), che rientrano tra le misure urgenti per il sostegno al sistema produttivo regionale in concomitanza con la crisi epidemiologica Covid-19.

Gli interventi di sostegno sono indirizzati a favorire sul territorio regionale la ripresa economica delle attività imprenditoriali, migliorando la solidità finanziaria delle imprese e contrastando l'effetto negativo generato dalle misure di contenimento della diffusione del COVID-19, che ha determinato un deterioramento delle condizioni economico-finanziarie delle imprese. 

Il sostegno è attuato attraverso la combinazione di prestiti, per liquidità o per investimenti, e sovvenzioni, concessi secondo le condizioni stabilite dal “Quadro temporaneo per le misure di aiuto di Stato a sostegno dell’economia nell’attuale emergenza del COVID-19”. 

 

Macrosettore
Industria, Servizi, Turismo
Termini

Le domande andranno presentate esclusivamente tramite i due intermediari finanziari selezionati.

- Il primo intermediario finanziario è Banco di Sardegna, il quale avrà una dotazione di 66,66 milioni.  
Le domande di accesso al Fondo, per il tramite del primo intermediario finanziario, potranno essere presentate a partire dalle ore 09.00 del 14 settembre 2020 e sino al 31 dicembre 2020 tramite la PEC: fondoemergenza.bancosardegna@pec.gruppobper.it

Tutta la documentazione per l'accesso al fondo sarà disponibile e scaricabile dalle ore 12.00 del 2 settembre 2020 all’indirizzo: https://www.bancosardegna.it/?redirect=%2Ffondo-emergenza-imprese&refererPlid=823489232&p_l_id=232264822 

- Il secondo intermediario finanziario è Intesa San Paolo, la quale avrà una dotazione di 33,34 milioni.
Le domande di accesso al fondo, per il tramite del secondo intermediario finanziario, potranno essere presentata dalle ore 09:00 del 16 settembre 2020 e sino al 31 dicembre 2020 tramite la PEC: FoFSardegna@pec.intesasanpaolo.com

Tutta la documentazione per l'accesso al fondo sarà disponibile e scaricabile dalle ore 12:00 dell'11 settembre 2020 al seguente indirizzo:
https://www.intesasanpaolo.com/it/notizie/all/avvisi/03069/2020/settembre/fondo-emergenza-imprese.html

Interventi per la promozione di microreti elettriche nelle imprese della Sardegna

Data di scadenza dell'agevolazione
(a sportello)
Oggetto del bando

Il presente bando si propone di sostenere la realizzazione di microreti elettriche da parte delle imprese della Sardegna che, grazie all'utilizzo di sistemi di accumulo e di opportuni sistemi di gestione, realizzino l’integrazione tra produzione, accumulo e consumo di energia, per massimizzare l’autoconsumo di energia elettrica da fonti rinnovabili.  

Coerentemente con la strategia del Piano Energetico Regionale Ambientale (PEARS), l’intervento promuove un nuovo modello che privilegia la generazione diffusa calibrata sui profili di consumo delle utenze, la promozione dell’accumulo distribuito, l’adeguamento tecnologico e il conseguente efficientamento degli impianti esistenti. I sistemi di accumulo, infatti, in particolare quelli destinati al sistema energetico elettrico, rivestono un ruolo strategico nell'attuazione della pianificazione energetica regionale.

Macrosettore
Industria, Servizi, Turismo
Termini

Le domande di accesso al Programma devono essere presentate, a pena di inammissibilità, a partire dalle ore 12:00 del 25/05/2020 e entro le ore 12:00 del 31/10/2020.

Sardegna Ricerche comunica tempestivamente l’eventuale chiusura anticipata del Programma per esaurimento delle risorse disponibili mediante pubblicazione sul proprio sito Internet e su quello della Regione Autonoma della Sardegna.

FONDO (R)ESISTO - AVVISO PUBBLICO A SPORTELLO PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI A FAVORE DELLE IMPRESE E DEI LAVORATORI AUTONOMI, EX ART. 14 DELLA LEGGE REGIONALE N. 22/2020

Data di scadenza dell'agevolazione
(a sportello)
Oggetto del bando

Il Fondo (R)ESISTO si pone come strumento di politica anticongiunturale per sostenere le imprese nell’adattarsi al cambiamento imposto e attenuare l’impatto dello shock causato dalla pandemia da COVID19, al fine di contribuire alla salvaguardia dei livelli occupazionali nella Regione e non disperdere il capitale umano di cui la Regione disponeva prima della pandemia, favorendo lo sviluppo economico e il mantenimento dell’occupazione nell’isola. Il presente Avviso, pertanto, risponde alla finalità di salvaguardare i livelli occupazionali, attraverso l’erogazione di sovvenzioni a soggetti particolarmente colpiti dalla pandemia da COVID-19.

Macrosettore
Industria, Servizi, Turismo
Termini

Con Determinazione N.542 protocollo n. 7470 del 05/02/2021 devono intendersi ripartiti i termini di presentazione della domanda di aiuto telematico (DAT), secondo le sotto elencate categorie di partecipanti:

- Grandi imprese della filiera turistica: dalle ore 10:00 del 08.02.2021 e fino alle ore 23:59 del 22.02.2021

- Lavoratori e lavoratrici titolari di Partita IVA residenti in Sardegna senza dipendenti: dalle ore 10:00 del 11.02.2021 e fino alle ore 23:59 del 25.02.2021

- Micro, piccole e medio imprese (MPMI): dalle ore 10:00 del 17.02.2021 e fino alle ore 23:59 del 03.03.2021

L’ordine cronologico di invio telematico delle DAT costituisce unico elemento di priorità nell’assegnazione dell’Aiuto, nei limiti delle risorse complessivamente disponibili.