A cosa serve l'azione "CONDIVIDI"?
Birrificio artigianale Barley, i nuovi stili di birra che innovano il mercato
Il birrificio artigianale Barley di Maracalagonis è uno dei più longevi in Sardegna. Grazie alla produzione di birre di qualità e alla "creazione di nuove mode", come ad esempio quella ricavata dal mostro d’uva, per lanciare un nuovo stile di birra italiana, sta conquistando sempre più spazio nel canale della ristorazione e della distribuzione specializzata.
Nicola Perra, mastro birraio e co titolare si racconta a Sardegna Impresa.
La Pietra e il Grano, il mulino a pietra per il grano Cappelli
Dal Sarcidano la storia di un mulino che macina grano locale con metodi tradizionali e tecnologie innovative per un prodotto finale di qualità con grande valore aggiunto. Abbiamo chiacchierato con il titolare Angelo Anedda che alla terza generazione di imprenditori produce derivati del grano con particolare riguardo per la varietà Cappelli.
Acquatica, da Alghero una storia di innovazione e salvaguardia dell'ambiente
Acquatica da oltre 20 anni offre servizi alla nautica. Uno dei titolari, Fabrizio Goldoni, ci parla degli ultimi progetti innovativi finalizzati alla tutela e alla salvaguardia dell'ambiente. Il focus è su un sistema innovativo per la raccolta delle plastiche e delle microplastiche dal mare.
FEAMP 2014/2020 - Misura: 1.41 art. 41, paragrafo 1, lett. a), b) e c) del Reg. (UE) n. 508/2014 – Efficienza energetica e mitigazione dei cambiamenti climatici
Sostegno a valere sulle risorse previste nella misura 1.41 art. 41, par. 2 del Reg. (UE) n. 508/2014, intesa a mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici e migliorare l’efficienza energetica dei pescherecci attraverso il sostegno per la sostituzione o l’ammodernamento di motori principali o ausiliari, afferente alla Priorità n. 1 - Promuovere la pesca sostenibile sotto il profilo ambientale, efficiente in termini di risorse, innovativa, competitiva e basata sulle conoscenze.
La misura in oggetto si propone l’obiettivo di mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici e migliorare l’efficienza energetica dei pescherecci, conformemente all’obiettivo principale della strategia Europa 2020, attraverso il sostegno per la sostituzione o l’ammodernamento di motori principali o ausiliari. A questo proposito è stato stabilito di premiare, attraverso i criteri di selezione, sia le operazioni riguardanti congiuntamente motori principali ed ausiliari, che le operazioni riservate alle imbarcazioni più grandi (in termini di kW del motore, di dimensioni e di GT).
"Microincentivi per l'Innovazione", l'aiuto alle micro e piccole/medie imprese
"Microincentivi per l'innovazione" è uno dei bandi più apprezzati dal mondo dell'innovazione sardo. Grazie ai fondi europei del POR FESR 2014-2020, si supporta l'innovazione delle micro e piccole/medie imprese in coerenza con la Smart Specialization Strategy della Regione Sardegna. Nel video sono spiegati in maniera semplice e intuitiva, i principali passaggi per accedere al bando.
Maggiori informazioni nella sezione dedicata del portale raggiungibile al seguente link.
Dall'Ogliastra la storia della Cooperativa Pescatori Tortolì, una delle più longeve dell'isola
Nel 1944 nasceva a Tortolì la Cooperativa Pescatori; l'attuale presidente Luca Cacciatori racconta a Sardegna Impresa la storia di una delle più longeve cooperative della Sardegna, che ad oggi si occupa, con 49 soci e altrettanti dipendenti stagionali, non solo di pesca e acquacoltura, ma anche di attività di lavorazione e trasformazione dei prodotti ittici, ristorazione, turismo ed educazione ambientale, seguendo la logica della diversificazione e integrazione della filiera che le ha consentito di diventare una delle realtà imprenditoriali più importanti nel proprio territorio.
FEAMP 2014/2020 - MISURA 1.32 Salute e Sicurezza
Sostegno a valere sulle risorse previste nella misura 1.32, inteso a migliorare le condizioni di igiene, salute, sicurezza e lavoro dei pescatori, afferente alla Priorità n. 1 - Promuovere la pesca sostenibile sotto il profilo ambientale, efficiente in termini di risorse, innovativa, competitiva e basata sulle conoscenze.
La misura è volta a determinare migliori condizioni igieniche, di sicurezza e lavorative dei pescatori, in linea con l’obiettivo tematico di migliorare la competitività delle PMI previsto tra gli obiettivi tematici del Quadro Strategico Comune per la programmazione 2014/2020 (Obiettivo Tematico 3).
Tale miglioramento è essenziale per sopperire alla vetustà della flotta da pesca italiana e migliorare le condizioni dei pescatori; a questo proposito è stato stabilito di premiare, attraverso i criteri di selezione, sia le operazioni riguardanti le imbarcazioni più vetuste sia quelle che, nel recente passato, hanno imbarcato il maggior numero di pescatori.
La misura sostiene gli investimenti destinati a sicurezza, condizioni di lavoro, salute e igiene a bordo, dando altresì priorità alla salubrità del prodotto, a condizione che gli investimenti che beneficiano del sostegno vadano oltre i requisiti minimi previsti dalla normativa nazionale e/o comunitaria.
FEAMP 2014/2020 - MISURA: 1.30 - Diversificazione e nuove forme di reddito
Sostegno a valere sulle risorse previste nella misura 1.30, con l'obiettivo di promuovere la diversificazione del reddito dei pescatori, afferente alla Priorità n. 1 - Promuovere la pesca sostenibile sotto il profilo ambientale, efficiente in termini di risorse, innovativa, competitiva e basata sulle conoscenze.
Oltre alla diversificazione del reddito la misura contribuisce ad accrescere il livello di formazione dei pescatori su ambiti produttivi correlati alla pesca (turismo legato alla pesca sportiva, ristorazione, servizi ambientali e attività pedagogiche); il beneficiario, infatti, al fine di accedere al sostegno di cui alla presente Misura, deve dimostrare di avere idonee competenze professionali nell’ambito del settore oggetto di diversificazione. Tali competenze, possono essere acquisite anche attraverso interventi finanziati ai sensi dell’art. 29, par. 1, lett. a) del Reg. (UE) 508/2014 .
In sintesi, l’obiettivo degli interventi previsti è quello di promuovere la diversificazione delle attività e, quindi, contribuire in maniera consistente alla riduzione della pressione sugli stock e al miglioramento della redditività del settore.