Indica sia i capitali di rischio che vengono forniti a imprese non quotate in cambio di partecipazioni agli utili sia, più spesso, la nicchia del mercato finanziario nella quale operano società ("venture capitalist") specializzate nel valutare le proposte di imprese [...]
Rappresenta l’incremento di valore che l’attività dell’impresa apporta al valore delle risorse e dei materiali che utilizza mediante l’impiego di lavoro, capitale e attività di impresa.
In un intervallo di tempo (ad esempio un anno), una impresa ha realizzato utile se i ricavi ottenuti in quell' intervallo di tempo sono maggiori dei costi sostenuti per ottenere quei ricavi.
E' il calendario delle fasi di realizzazioni di un progetto, sia nei termini di durata temporale, che di successione delle azioni. Presuppone capacità di gestione e programmazione dei tempi.
Letteralmente significa bersaglio. E' il gruppo di consumatori verso il quale l'impresa rivolge la propria azione. La corretta definizione del target richiede lo sviluppo di un approccio sistematico. Dall'analisi dei bisogni del mercato si passa alla verifica dell'esistenza di un [...]