Parco tecnologico Sardegna Ricerche
L'ente sardo per la ricerca e lo sviluppo tecnologico assiste il governo regionale nelle politiche per la ricerca, l'innovazione e lo sviluppo tecnologico e gestisce il Parco scientifico della Sardegna.
Sardegna Ricerche attraverso le risorse del POR Fesr 2014-2020 finanzia importanti progetti rivolti alle imprese isolane, con l’obiettivo di generare ricadute concrete sul sistema imprenditoriale, in termini di maggior innovazione e competitività.
Servizi per l’innovazione nelle MPMI
Sostegno alla realizzazione di un Piano di innovazione aziendale, costituito da servizi di innovazione e di supporto all’innovazione.
Servizi per l’innovazione nelle MPMI del settore turistico
Aiuti per l’acquisizione di servizi di innovazione e di supporto all’innovazione per le MPMI del settore turistico e culturale.
Normativa
Talent UP
Creare una nuova generazione di imprenditori capace di confrontarsi con i mercati internazionali e con le nuove tendenze economiche; aumentare, nel medio-lungo periodo, il livello di innovatività delle imprese sarde e promuovere lo sviluppo dell’economia regionale, incentivando la creazione di nuove imprese con sede nell’isola.
Comparto agricolo, la Sardegna cresce anche nel 2017 trainata dai giovani
Il Distretto AeroSpaziale della Sardegna (DASS)
Parlano i protagonisti di una delle realtà dal più alto potenziale di crescita in Sardegna. Il Distretto aerospaziale della Sardegna, società consortile nata nel 2013, che oggi annovera sei soci pubblici e ventidue privati, è il perno della rivoluzione che la Sardegna si appresta a vivere, nel solco ormai tracciato che condurrà allo sviluppo in Sardegna di un distretto tecnologico aerospaziale. Non solo: il Dass sostiene, attraverso le proprie competenze scientifiche e tecnologiche, l’attrattività di investimenti in settori produttivi ad alta tecnologia, contribuendo al rafforzamento delle competenze tecnico-scientifiche dei soci e del sistema di ricerca a livello regionale, nazionale e internazionale.
La Regione Sardegna, supporta il settore, attraverso importanti finanziamenti intercettabili nel Por Fesr 2014-2020. Accanto alle risorse per lo sviluppo dell’infrastruttura aerospaziale isolana, nel 2017 è stato pubblicato un nuovo bando regionale rivolto alle imprese per lo sviluppo di progetti di ricerca in campo aerospaziale.
Il Coltello di Pattada
Un viaggio alla scoperta del coltello di Pattada è l’accesso a un mondo decisamente a parte, una realtà parallela in cui la tradizione produttiva si fonde con l’identità di un utensile nato per essere utilizzato dai pastori nelle diverse pratiche domestiche e lavorative. Allo stesso tempo, entrare nei laboratori in cui nasce la “resolza” significa capire come sia cambiato il mercato di un prodotto che nel frattempo è diventato oggetto di culto, feticcio cui ambiscono collezionisti e appassionati da tutto il mondo. Tra materiali sempre più evoluti e tecniche produttive fedeli al passato, gli artigiani raccontano di una realtà ancora centrale per l’economia locale e per la promozione di un territorio in grado di offrire anche molto altro, ma allo stesso tempo lanciano l’allarme: senza misure adeguate per sostenere il ricambio generazionale, questa peculiarità economia, produttiva e culturale rischia di scomparire.