Búsqueda

Filtri attivi:

Hay 224 resultados para su búsqueda.

Futura Medica, servizi e dispositivi medici per il pubblico e il privato

Actualizado en: 14/12/2023

Futura Medica S.r.l., azienda con sede a Sassari, si è attestata in pochi anni nel panorama isolano come punto di riferimento per le strutture sanitarie pubbliche e private, come fornitore di servizi e apparecchiature mediche. L’azienda, come spiega l’amministrativo Alessandro Satta in questa videointervista per Sardegna Impresa, è nata nel 2015 e oggi conta 27 dipendenti. Commercializza dispositivi essenziali in diversi settori della medicina, come la laparoscopia, endoscopia, anestesia, neurologia. Inoltre, Futura medica offre alle strutture sanitarie servizi di primaria importanza quali la disinfezione e la decontaminazione degli ambienti.

Relicta, ecco la plastica biodegradabile prodotta con gli scarti del pesce

Actualizado en: 15/09/2023

Si chiama Relicta ed è una plastica idrosolubile, compostabile e biodegradabile al 100% prodotta dagli scarti della lavorazione del pesce. Una rivoluzione ecologica, esempio perfetto di economia circolare, totalmente made in Sardegna.

Come spiega in questa videointervista Mariangela Melino, cfo e co-fondatrice della startup sarda, Relicta nasce in laboratorio da un’idea scoccata nel 2017, diventata impresa nel 2020 e ora alla ricerca del processo industriale adeguato a renderla un prodotto indispensabile per il packaging su larga scala, sia nel settore alimentare, sia e soprattutto in quelli non alimentari.

Hotel Catalunya, il centro per il business e il turismo nel cuore di Alghero

Actualizado en: 08/09/2023

Dal 1964 nel cuore di Alghero su dieci piani di comfort e professionalità sorge l’Hotel Catalunya, un punto di riferimento per l’accoglienza turistica e come centro congressi.

L’hotel si distingue per la presenza di due ristoranti, uno riservato alla clientela che alloggia nella struttura e l’altro, situato al decimo piano, aperto a tutti, con una terrazza super panoramica che offre una vista mozzafiato sull’intero Golfo.

In mezzo ci sono nove piani di stanze e suite per tutte le fasce di ospiti.

Tutto questo, come spiega nella videointervista il direttore dell’hotel, Stefano Visconti, nipote dell’imprenditore che costruì la struttura e la avvio al successo, con la massima attenzione alla sostenibilità, economica, ambientale, energetica, grazie all’utilizzo delle soluzioni più moderne.

Guida al Patent Box: regime di tassazione opzionale che favorisce ricerca e sviluppo

Actualizado en: 05/09/2023

Ecco una guida di Sardegna Impresa sul Patent Box, il regime di tassazione opzionale della durata di 5 anni, rinnovabili, pensato per favorire gli investimenti in ricerca e sviluppo.

Fabio Voglino, consulente ed esperto di Finanza Agevolata, spiega come funziona lo strumento, quali obiettivi persegue e chi può accedere a questo regime opzionale e usufruire dei vantaggi offerti in termini di benefici fiscali.

Sostenibilità delle imprese: il reporting ESG come strumento per migliorare le performance aziendali

Actualizado en: 01/09/2023

Un’impresa moderna non può ignorare sostenibilità dei suoi processi per potersi affermare e competere sui mercati. Un percorso a volte complicato, agevolato dall’adozione di un report ESG che definisca ogni aspetto ambientale, sociale e di governance per guidare l’azienda verso una sostenibilità ormai indispensabile per migliorare le performance d’impresa attraverso l’applicazione di buone pratiche e principi etici che abbiano una ricaduta positiva sul tessuto sociale, economico e ambientale dei territori in cui si opera.

L’importanza dell’ESG è spiegata in questo video da Anna Magon, ESG & sustainability manager, esperta del settore.

Con “Slow Food Sardegna” i mercati contadini conquistano l’isola

Actualizado en: 28/08/2023

“Cibo buono, pulito e giusto”. È il motto di Slow Food Sardegna, la rete di circa quaranta microimprenditori agricoli che all’insegna della qualità, salubrità e prezzo equo del prodotto mira a espandersi in tutta l’isola. Per ora i “mercati contadini” di Slow Food offrono i loro prodotti genuini e giusti a Olbia e Cagliari, allestendo i banchi una volta al mese. “Eravamo dieci e in meno di un anno siamo diventati quaranta” spiega il vicepresidente della rete, Mauro Monaco, in questa videointervista realizzata per Sardegna Impresa. Slow Food Sardegna non si accontenta e mira a espandersi ancora.

Sardegna Impresa Talk, il racconto di un anno di dibattiti e analisi che hanno aperto una finestra sull’economia e sulle imprese sarde (seconda parte)

Actualizado en: 23/08/2023

È online sui canali social e sulla pagina YouTube di Sardegna Impresa l’ultimo appuntamento con Sardegna Impresa Talk, la rubrica video dedicata alle grandi tematiche dell’industria, dell’imprenditoria e della attività produttive in genere.

Nella nuova puntata, condotta dalla giornalista Stefania Costa, si conclude il riassunto di un anno di dibattiti, interventi di esperti, analisi che si sono sviluppati in 18 mesi di Sardegna Impresa Talk affrontando i temi dell’economia e del mondo delle imprese.

In questo lungo e stimolante viaggio ci siamo occupati anche di sostenibilità e di Economia sostenibile dei parchi e delle Aree marine protette (Amp).

Abbiamo portato la cultura al centro di Sardegna Impresa Talk, come leva economica di sviluppo, capace di attrarre nuovi flussi turistici e di valorizzare il presente, il grande patrimonio storico, artistico e culturale dell’Isola.

E ancora si è parlato delle eccellenze enogastronomiche, dell’importanza di creare reti per sviluppare e promuovere i prodotti, di welfare aziendale.

Tutto questo riassunto in una puntata conclusiva, da non perdere.

Sardegna Impresa Talk, il racconto di un anno di dibattiti e analisi che hanno aperto una finestra sull’economia e sulle imprese sarde (prima parte)

Actualizado en: 02/08/2023

Nuovo appuntamento con Sardegna Impresa Talk, la rubrica video dedicata alle grandi tematiche dell’industria, dell’imprenditoria e della attività produttive in genere. Nella puntata che sarà disponibile online dal 2 agosto sui canali social e sulla pagina YouTube di Sardegna Impresa, e che andrà in onda lo stesso giorno, alle ore 21, su Teleregione Live (canale 88 del digitale terrestre), la giornalista Stefania Costa farà rivivere un anno di dibattiti, interventi di esperti, analisi che si sono sviluppati in 18 mesi di Sardegna Impresa Talk attorno ai temi più attuali dell’economia e del mondo delle imprese.

Un racconto che partendo dalla crisi post pandemica e passando per le difficoltà economiche generate dalla guerra tuttora in corso in Ucraina, testimonia la perseveranza degli imprenditori sardi, le politiche messe in campo dalle istituzioni, la reazione dei vari settori produttivi: il turismo, l’industria, l’agricoltura, l’artigianato, le nuove frontiere dell’innovazione e l’avanzata dell’imprenditoria femminile. Tutto questo con uno sguardo rivolto al futuro, alla crescita, alla risoluzione delle problematiche che possono ostacolare lo sviluppo economico, sociale e culturale della Sardegna.

Uno4, l’ultima nata delle emittenti televisive sarde

Actualizado en: 26/07/2023

Uno4, emittente televisiva regionale creata dall’editore sassarese Umberto Graziano, è nata solo un anno fa e ha bruciato rapidamente tutte le tappe e affermandosi come punto di riferimento per l’informazione in tutta l’isola, facendo leva sull’innovazione tecnologica e sulla verve di una redazione giovane e determinata.

Il prossimo passo, come spiega lo stesso editore in questa video intervista, sarà allargare il palinsesto aggiungendo alla ricca proposta di informazione anche programmi di intrattenimento che diano risalto, in particolare, alle idee, alla cultura e ai talenti locali.

Con un’ambizione: diventare un laboratorio di proposte originali, un trampolino per spiccare il salto nel panorama nazionale.

Panificio Riu, dal 1985 il pane e i dolci della Riviera del corallo

Actualizado en: 18/07/2023

Dal 1985 il Panificio panetteria e pasticceria Riu sforna pane e dolci per gli algheresi e i turisti che affollano la cittadina della Riviera del corallo.

In questa video intervista realizzata per Sardegna Impresa, Luigi Riu, titolare del Panificio, racconta le origini e lo sviluppo della sua azienda che oggi conta 21 dipendenti  e che, rinnovando costantemente la produzione e i processi organizzativi, guarda al futuro con entusiasmo.