Agevolazioni per le imprese

Browse
Sono presenti 10490 bandi e incentivi

Legal notes

Note legali

Copyright

All texts, sounds, photographs, films, graphics and software present on this site are protected under the laws on copyright, patents and intellectual property.

The trademarks, names and companies mentioned within this site belong to their respective owners and may be protected by patents and/or copyrights granted or registered by the authorities in charge. They can therefore be downloaded or used only for personal and non-commercial use: therefore nothing, even in part, can be reproduced, modified or resold for profit.

Use of the site

The Region of Sardinia, under no circumstance, may be held responsible for damages of any nature caused directly or indirectly by the access to the site, the use of interactive tools, the inability or impossibility to access it, the use of the news contained in it. Citations are allowed as a chronicle or review if accompanied by the indication of the source "Sardinia Region" and its Url.

The Region of Sardinia reserves the right to reproduce texts in other publications.

The Region of Sardinia reserves the right to change the contents of the site and the legal notes at any time and without notice.

Access to linked external sites

The Region of Sardinia has no responsibility for the sites to which you can access through the links placed within the site itself.

The Region of Sardinia is not responsible for the information obtained by the user through access to the sites accessible through hypertext link. Therefore, the completeness and accuracy of the information are held responsible for the owners of the sites that are accessed under the conditions provided by the same.

Download

Every object on this site for download such as technical documentation, regulations, forms and software etc. unless otherwise indicated, is freely and free of charge available provided that it is not used for profit or for the achievement of illicit purposes.

Computer viruses

The Sardinia Region does not guarantee that the site is free of errors or viruses. The Region of Sardinia, its suppliers and its collaborators are not responsible for the damage suffered by the user due to these destructive elements.

Notas legales

Note legali

Derechos de autor

Todos los textos, sonidos, fotografías, vídeos, gráficos y software de este sitio web están protegidos de conformidad con la legislación sobre derechos de autor, patentes y la relativa a la propiedad intelectual.

Las marcas, las denominaciones y las empresas mencionadas en este sitio pertenecen a sus respectivos propietarios o titulares y pueden estar protegidas por patentes y/o derechos de autor otorgados o registrados por las autoridades responsables. Por lo tanto, se pueden descargar o utilizar sólo para uso personal y no comercial: por eso, nada, ni siquiera en parte, puede reproducirse, modificarse o revenderse con fines de lucro.

 

Uso del sitio web

En ningún caso la Región de Cerdeña se hace responsable de los daños de cualquier naturaleza causados ​​directa o indirectamente por el acceso al sitio, del uso de herramientas interactivas, de la incapacidad o imposibilidad de acceder al mismo, del uso de la información contenida en el mismo. Se permiten citas a título de crónica o reseñas si van acompañadas de la indicación de la fuente "Regione Sardegna" y su URL.

La Región de Cerdeña se reserva el derecho de reproducir los textos en otras publicaciones.

La Región de Cerdeña se reserva el derecho de modificar los contenidos del sitio y las notas legales en cualquier momento y sin previo aviso.

 

Acceso a sitios web externos conectados

La Región de Cerdeña no es responsable de los sitios a los que se puede acceder a través de los enlaces colocados dentro del propio sitio.

La Región de Cerdeña no es responsable de la información que el usuario pueda obtener al acceder a sitios web accesibles a través de enlaces de hipertexto. Por lo tanto, los propietarios de los sitios a los que se accede en las condiciones previstas por ellos son responsables de la integridad y exactitud de la información.

 

Descargar

Cualquier objeto presente en este sitio web para descargar (download), como por ejemplo documentación técnica, legislación, formularios y software, etc., salvo indicación contraria, es libre y gratuito siempre que no se utilice con fines de lucro o para propósitos ilegales.

 

Virus informáticos

La Región de Cerdeña no garantiza que el sitio web esté libre de errores o virus. La Región de Cerdeña, sus proveedores y sus colaboradores no son responsables de los daños sufridos por el usuario debido a tales elementos destructivos.

Sgravi contributivi per le imprese che applicano i contratti di solidarietà

Inps

L’Inps ha fornito le istruzioni per la fruizione delle riduzioni contributive connesse ai contratti di solidarietà in favore delle aziende che sono state ammesse allo sgravio dei contributi sulle risorse stanziate per il 2022.

In favore dei datori di lavoro che stipulano contratti di solidarietà, è prevista una riduzione contributiva del 35% per ogni lavoratore interessato alla riduzione dell’orario di lavoro, in misura superiore al 20%, per la durata del contratto e, comunque, per un periodo non superiore a 24 mesi nel quinquennio mobile.

Per il 2022, possono usufruire della riduzione contributiva le imprese che al 30 novembre 2022 avevano stipulato un contratto di solidarietà ai sensi del decreto legislativo 148/2015, e quelle che avevano un contratto di solidarietà in corso nel secondo semestre dell’anno precedente.

Non sono soggette alla riduzione contributiva le seguenti forme di contribuzione dovute dai datori di lavoro interessati:

  • il contributo previsto dall’articolo 25, comma 4, della legge 845/1978, in misura pari allo 0,3% della retribuzione imponibile;
  • il contributo di solidarietà sui versamenti destinati alla previdenza complementare e/o ai fondi di assistenza sanitaria di cui al decreto-legge 103/1991, convertito, con modificazioni, dalla legge 166/1991;
  • il contributo di solidarietà per i lavoratori dello spettacolo, di cui all’articolo 1, commi 8 e 14, del decreto legislativo 182/1997;
  • il contributo, dove dovuto, al Fondo di solidarietà del trasporto aereo, di cui all’articolo 33, comma 4, del decreto legislativo 148/2015;
  • il contributo, ove dovuto, al Fondo per l’erogazione ai lavoratori dipendenti del settore privato dei trattamenti di fine rapporto di cui all’articolo 2120 del Codice civile di cui all’articolo 1, comma 755, della legge 296/2006, per effetto dell’esclusione dall’applicazione degli sgravi contributivi operata dall’articolo 1, comma 756, ultimo periodo, della medesima legge.

Lo sgravio contributivo è incompatibile con qualunque altra agevolazione contributiva prevista, a qualsiasi titolo, dall’ordinamento e fruita dall’impresa, mentre è consentito il cumulo solo nel caso dell’esonero denominato “Decontribuzione Sud” (articolo 27, comma 1, del decreto-legge 104/2020, convertito nella legge 126/2020, e successive modificazioni).

Tutte le informazioni relative sono state pubblicate nella circolare Inps 20 maggio 2024, n.6&, con cui l’Istituto detta anche le istruzioni contabili e le modalità di compilazione del flusso per i datori di lavoro, che operano con il sistema Uniemens.


Consulta il documento

Borsa Vini in Giappone 2024, adesioni entro il 31 maggio

Vino

Le aziende italiane interessate a partecipare alla undicesima edizione della Borsa Vini Italiani in Giappone, in programma a Osaka e Tokyo dal 7 al 9 ottobre 2024, hanno tempo fino al 31 maggio per presentare la propria richiesta di adesione all’Agenzia Ice, organizzatrice dell’evento.

Ci sono 40 postazioni disponibili per Osaka, riservate ad aziende già presenti sul mercato giapponese, e 60 postazioni per Tokyo, di cui 20 destinate a imprese newcomer, ossia quelle che non abbiano esportato alcun prodotto in Giappone da almeno tre anni.


Consulta il documento

Rifiuti, webinar guida alla presentazione del MUD 2024 da parte delle imprese

Discarica rifiuti

La Camera di commercio Cagliari-Oristano in collaborazione con la sezione regionale dell’Albo gestori ambientali e il supporto di Ecocerved ha organizzato il webinar "MUD 2024 - guida alla compilazione e alla presentazione della dichiarazione".

Il seminario online si svolgerà il 29 maggio 2024 sulla piattaforma Zoom, dalle ore 9.30 alle 13.

L’incontro è rivolto alle imprese produttrici di rifiuti, alle aziende trasportatrici e ai gestori di rifiuti nella compilazione e nella presentazione del Mud, ossia del modulo con cui, entro il 1° luglio di ogni anno, devono essere obbligatoriamente denunciati alle Camere di commercio i rifiuti prodotti dalle attività economiche.


Consulta il documento

CDP stende un ponte verso l’Africa per le imprese italiane

CDP sede

Con l’obiettivo di creare maggiori opportunità di connessione e scambio fra le imprese italiane e quelle africane, di individuare possibili occasioni di co-finanziamento e sperimentare strumenti finanziari innovativi per generare impatti più ampi e duraturi nei Paesi africani, Cassa depositi e prestiti ha siglato cinque nuovi  Memorandum of Understanding (MoU) con le principali banche multilaterali di sviluppo africane: Africa Finance Corporation (AFC), Banque Ouest Africaine de Developpement (BOAD), Development Bank of South Africa (DBSA), Eastern and Southern African Trade and Development Bank (TDB) e African Export-Import Bank (Afreximbank).

Le intese, stipulate nell’ambito del Forum di dialogo imprenditoriale Italia-Africa organizzato dal ministero degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale in collaborazione con Confindustria Assafrica & Mediterraneo e con il supporto dell’Agenzia ICE, rafforzano i rapporti tra CDP e alcuni tra i più importanti istituti finanziari di sviluppo del continente africano, con un focus specifico sul settore privato.

Attraverso questi accordi le parti si impegneranno a favorire l’interscambio tra imprese italiane e africane in settori strategici, come quello energetico, manifatturiero, della mobilità e dell’agroalimentare, anche incoraggiando la partecipazione della filiera produttiva italiana a bandi internazionali e trattative dirette per la fornitura di beni e servizi.

I MoU prevedono inoltre una rafforzata collaborazione sul tema della finanza innovativa, al fine di sperimentare strumenti e soluzioni nuove per sostenere iniziative di sviluppo locale, favorendo, in particolare, la transizione ecologica e digitale dell’Africa.

Già dal 2022 CDP ha attivato partnership con le istituzioni finanziarie di sviluppo africane mobilitando risorse complessive pari a oltre 630 milioni di euro per progetti di sviluppo sostenibile in Africa nei settori delle energie rinnovabili, dell’efficientamento energetico, delle filiere agroalimentari e delle infrastrutture sociali come scuole e ospedali.

Le novità della piattaforma SUAPEE per i cittadini - maggio 2024

Novità della piattaforma SUAPEE per cittadini e tecnici
Argomenti
Sportello unico (SUAPE), SUAPE per Cittadini

Nell'ultimo aggiornamento della piattaforma SUAPEE sono state introdotte una serie di nuove funzionalità volte a migliorare l'efficienza e l'esperienza degli utenti nell'ambito della gestione delle pratiche. Vediamo insieme le principali novità:

La Nuova Scheda "Annotazioni"

Gli utenti ora possono inserire annotazioni e note aggiuntive all'interno delle pratiche inviate, consentendo una maggiore personalizzazione e dettaglio nelle informazioni gestite. La funzionalità è disponibile nella schermata "vedi dettagli".

Miglioramenti nella Gestione dell'Ubicazione

Nella mappa geografica che rappresenta l'ubicazione dell’intervento, è ora possibile inserire più Comuni e più elementi puntuali. I dati sono disponibili nella sezione "Coordinate intervento".

Tramite lo strumento "Disegna Area" è anche possibile inserire uno o più poligoni nella mappa geografica, che saranno successivamente disponibili nella sezione "Aree di intervento". È inoltre possibile inserire dei lotti di intervento predefiniti sul sistema, tramite il pulsante "Individua lotto". Successivamente sarà visualizzata la lista per la gestione dei lotti di intervento.

Queste innovazioni dimostrano l'impegno costante della piattaforma SUAPEE nel fornire soluzioni all'avanguardia per ottimizzare la gestione delle pratiche e migliorare l'esperienza degli utenti. Per ulteriori informazioni e per scoprire tutte le potenzialità offerte dall'aggiornamento, gli utenti sono invitati a consultare la piattaforma e a seguire i tutorial disponibili.

Le novità della piattaforma SUAPEE per gli Enti Terzi - maggio 2024

Novità della piattaforma SUAPEE per gli enti terzi
Argomenti
Sportello unico (SUAPE), SUAPE per Enti Terzi

Nell'ultimo aggiornamento della piattaforma SUAPEE sono state introdotte una serie di nuove funzionalità volte a migliorare l'efficienza e l'esperienza degli operatori degli Enti Terzi nell'ambito della gestione delle pratiche. Vediamo insieme le principali novità:

Esportazione dei Report in Formati JSON e XML

All'interno dei report, è ora possibile esportare i dati nei formati JSON e XML, consentendo agli operatori di utilizzare i dati in vari contesti e applicazioni esterne in modo più flessibile e compatibile.

Configurazione Personalizzata delle Scadenze

Nella configurazione dello scadenzario da parte degli operatori di sportello o ente, è ora possibile personalizzare le scadenze che non sono di sistema. Aggiungendo una nuova scadenza tramite il pulsante "Nuova Configurazione Scadenza", gli operatori possono modificarla o eliminarla secondo le esigenze specifiche della pratica. Le scadenze di sistema rimangono comunque modificabili nei campi relativi ai giorni di preavviso, notifica e attivazione.

La Nuova Scheda "Annotazioni"

Gli operatori degli Enti Terzi ora possono inserire annotazioni e note aggiuntive all'interno delle pratiche, consentendo una maggiore personalizzazione sui ruoli abilitati a vedere le annotazioni e sul dettaglio nelle informazioni.

Le novità della piattaforma SUAPEE per gli operatori - maggio 2024

Novità della piattaforma SUAPEE per l'operatore
Argomenti
Sportello unico (SUAPE), SUAPE per Operatori

Nell'ultimo aggiornamento della piattaforma SUAPEE sono state introdotte una serie di nuove funzionalità volte a migliorare l'efficienza e l'esperienza degli operatori SUAPEE nell'ambito della gestione delle pratiche. Vediamo insieme le principali novità:

Annullamento dell'Integrazione delle Pratiche

Una delle funzionalità più rilevanti è la possibilità per gli operatori di sportello di annullare l'integrazione di una pratica e ripristinare la versione precedente all'annullamento. Questa caratteristica è particolarmente utile per gestire situazioni in cui sia necessario annullare un'operazione di integrazione. Inoltre, i documenti relativi all'integrazione annullata vengono conservati e gli utenti interessati ricevono una comunicazione dettagliata sul motivo dell'annullamento.

Badge di Notifica nello Scadenziario

È ora presente un badge accanto alla scheda "Scadenzario", che indica il numero di scadenze ancora da affrontare. Questo aggiornamento fornisce agli operatori una rapida panoramica sulle scadenze pendenti e sulla loro gestione. Inoltre, all'interno della scheda della scadenza è stato aggiunto il nuovo stato "Lavorata" per consentire una migliore tracciabilità delle attività svolte. Una legenda con colori e icone distinte è stata aggiunta per distinguere le diverse tipologie di scadenze.

Personalizzazione dei Template Documenti

Una caratteristica altamente richiesta è l'associazione di modelli di documenti predefiniti a ogni pratica, permettendo agli operatori di personalizzarli in base alle proprie esigenze. Ora è possibile configurare ulteriori variabili come i cointestatari di una pratica, ampliando così le opzioni di personalizzazione. Sono stati introdotti anche controlli aggiuntivi che adattano il testo del documento in base al destinatario, ad esempio se si tratta di un Ente terzo per il quale non risultano ancora utenti accreditati.

Esportazione dei Report in Formati JSON e XML

All'interno dei report, è ora possibile esportare i dati nei formati JSON e XML, consentendo agli operatori di utilizzare i dati in vari contesti e applicazioni esterne in modo più flessibile e compatibile.

La Nuova Scheda "Annotazioni"

Gli operatori ora possono inserire annotazioni e note aggiuntive all'interno delle pratiche, consentendo una maggiore personalizzazione sui ruoli abilitati a vedere le annotazioni e sul dettaglio nelle informazioni.

Queste innovazioni dimostrano l'impegno costante della piattaforma SUAPEE nel fornire soluzioni all'avanguardia per ottimizzare la gestione delle pratiche e migliorare l'esperienza degli utenti e degli operatori. Per ulteriori informazioni e per scoprire tutte le potenzialità offerte dall'aggiornamento, gli utenti sono invitati a consultare la piattaforma e a seguire i tutorial disponibili.

Crisi d’impresa, cresce il ricorso alla composizione negoziata

Cresce il ricorso alla composizione negoziata

È uno strumento che consente all'imprenditore che si trova in condizioni di squilibrio patrimoniale o economico-finanziario di perseguire il risanamento dell'impresa con il supporto di un esperto indipendente. Una presenza che agevola le trattative con i creditori e altri soggetti interessati. Questa procedura è chiamata composizione negoziata e in Italia si sta diffondendo sempre più: è più rapida del ricordo al Tribunale e, in un caso su cinque, consente di raggiungere l’obiettivo di salvare un’impresa e i suoi lavoratori dal fallimento. Secondo i dati dell’Osservatorio di Unioncamere sulla composizione negoziata, il tempo trascorso tra la data di presentazione dell’istanza di composizione negoziata e la chiusura del procedimento è stato, in media, di circa 250 giorni, di 357 giorni per quelle chiuse con successo e di 227 giorni archiviate con esito sfavorevole. La fase giudiziale di un concordato preventivo concluso con successo dura invece in media circa 520 giorni.

Al 15 maggio scorso le istanze di composizione negoziata sono 1.450, 413 in più rispetto a quelle censite a novembre 2023, con una crescita incrementale rispetto al semestre precedente (maggio-novembre 2023) di oltre il 50 % (413 contro 270 istanze).  Cresce anche il tasso di successo medio trimestrale della composizione, che arriva al 21,2% delle istanze chiuse.