
In Italia aumentano i posti letti disponibili negli hotel, sale il numero delle strutture a 4 e 5 stelle, ma la categoria più numerosa rimane quella dei 3 stelle.
È l’istantanea del sistema alberghiero italiano analizzato da un'indagine di Federalberghi e Tecnè, illustrata a Merano in occasione della 75ª assemblea della federazione degli albergatori. Lo studio dice che gli hotel italiani sono 32.194, con un'offerta di poco più di 1 milione 68mila camere e di quasi 2 milioni 233 mila posti letto. In questo panorama le categorie a 4 e 5 stelle sono in aumento, e hanno raggiunto il 22% dell’offerta alberghiera, contro l’8,5% del 2000. Ma a conquistare la vetta della rappresentatività resta salda la categoria dei 3 stelle e quella delle residenze turistico alberghiere con il 55,2%.
Gli arrivi in hotel si attestano a un livello leggermente inferiore a quello del 2019, ma il numero di presenze è in crescita, grazie al traino del turismo internazionale. Nel dettaglio, nel 2024 le presenze in albergo sono state 283.566.417 e gli arrivi 89.087.262 per una permanenza media di 3,2 giorni. I pernottamenti sono stati maggiori del +3% rispetto al 2023 e del +0,9% rispetto al 2019. Questo risultato è la sintesi di due andamenti contrapposti: le presenze italiane sono in calo del -1,2% sul 2023 e del -4,2% sul 2019. Al contrario, gli stranieri sono aumentati rispettivamente del +7,1% e del +6,1%. Nel primo trimestre 2025 le presenze alberghiere hanno sfiorato i 44,5 milioni con un calo del -1,8% rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso.
Nel 2024 la spesa dei turisti stranieri in Italia è stata pari a 54,2 miliardi di euro, con un aumento del 4,9% rispetto al 2023. In parallelo, è stato rilevato un aumento del numero di viaggiatori stranieri alla frontiera (+3,4%) passati da 85,7 a 88,6 milioni, e una diminuzione dei pernottamenti (-1,0%). In ulteriore miglioramento il dato del primo bimestre 2025, con la spesa di chi proviene da oltreconfine stimata in 5,5 miliardi di euro: in aumento del 6,2% rispetto ai 5,2 miliardi dello stesso periodo del 2024.