Cambiamenti climatici e imprese insulari del Mediterraneo

Imprese insulari del Mediterraneo

Nei giorni scorsi a Bruxelles un workshop dedicato agli "Impatti dei cambiamenti climatici sulle economie insulari: come la politica di coesione dell'UE può supportare la resilienza e l'adattamento” ha analizzato la vulnerabilità delle isole ai cambiamenti climatici, la necessità di infrastrutture sostenibili, la connettività digitale, i progetti di energia rinnovabile e la protezione della biodiversità. Era presente la Camera di Commercio di Cagliari-Oristano, che ha presentato i bisogni delle imprese insulari del Mediterraneo e ha illustrato come le politiche di coesione europee possano supportare queste imprese nell'affrontare la sfida del cambiamento climatico. Ha partecipato anche la Regione Sardegna, con un tecnico dell'Assessorato dell'Ambiente, che ha illustrato il piano strategico di adattamento al cambiamento climatico, considerato una buona pratica a livello europeo.

Sarà inoltre effettuata una consultazione per definire una strategia dedicata alle isole per la revisione intermedia delle politiche di coesione 2021-2027. Si tratta di un passaggio importante per introdurre misure concrete che siano effettivamente di aiuto ai territori insulari svantaggiati.

Nella stessa giornata, si è tenuta anche l'assemblea generale di INSULEUR, con la nomina alla vicepresidenza di un rappresentante della Camera di Commercio di Cagliari-Oristano. Proposta l'istituzione di un gruppo di lavoro per la messa a punto di un regime d'aiuto dedicato alle imprese delle regioni insulari. Avrà il compito di sviluppare strategie e misure specifiche per supportare le imprese insulari, comprese quelle sarde, che spesso affrontano svantaggi unici rispetto alle altre regioni.