Export in Germania, Sardegna fanalino di coda

Export in Germania

Sebbene tra il 2023 e il 2024 le esportazioni verso la Germania siano aumentate del 33 per cento, la Sardegna rimane all’ultimo posto tra le regioni italiane. L’export del Belpaese nel più importante Paese europeo è di ben 68 miliardi di euro. Eppure, l’isola resta inchiodata ad appena 53 milioni di euro. Al primo posto c’è la Lombardia con addirittura 19 miliardi di euro. Questo significa che la Sardegna rappresenta un misero 0,1 per cento di tutto l’export italiano verso il territorio germanico.

Nel dettaglio, le imprese sarde hanno immesso sul mercato tedesco alimentari e bevande per 16,8 milioni, prodotti chimici per 15,3 milioni, prodotti metalliferi per 9,3 milioni, moda per 3,5 milioni, prodotti petroliferi per 3,4 milioni, gomme-plastica-vetro-cemento per 3 milioni, apparecchiature elettriche per 1,7 milioni più altre varie voci per il restante ammontare. Numeri messi in evidenza nel dossier dell’Ufficio Studi di Confartigianato Sardegna, che ha anche analizzato i dati a livello territoriale. Il nord Sardegna ha collocato verso la Germania 18,5 milioni di euro di beni con un aumento del 13,8 per cento tra il 2023 e 2024, mentre il sud Sardegna quasi 12 milioni di euro, più Cagliari con 7 milioni. In grande aumento l’export da Oristano con oltre 12 milioni di euro, con un incredibile +763 per cento (non si tratta di un errore). Chiude Nuoro con circa 2,5 milioni di euro di beni e -12 per cento rispetto al 2023.