
La Commissione europea promuove tre nuovi partenariati europei sui materiali avanzati, sui tessili e sul fotovoltaico.
Istituite nell'ambito di Horizon Europe, queste partnership sosterranno la crescita, la sostenibilità e la resilienza.
Identificate come essenziali nel Piano Strategico Horizon Europe 2025-2027, le tre partnership sono:
- Partenariato europeo per l'innovazione nel fotovoltaico: rafforzerà la posizione dell'Europa nel settore fotovoltaico (FV) globale, sostenendo la transizione verso l'energia rinnovabile, in particolare verso l'energia solare, come delineato nel Green Deal europeo, nel piano REPowerEU e nella direttiva sulle energie rinnovabili del 2023. Aumenterà la capacità di produzione europea di FV, svilupperà una catena del valore più resiliente nell'UE e ridurrà la dipendenza dai combustibili fossili attraverso la collaborazione lungo l'intera catena del valore FV. La Commissione e i partner privati prevedono di investire fino a 240 milioni di euro ciascuno dal 2025 al 2030 nel partenariato.
- Partenariato europeo per i tessili del futuro: guiderà la trasformazione dell'industria tessile verso la sostenibilità e la circolarità, allineandosi alla strategia dell'UE per tessuti sostenibili e circolari. L'iniziativa sfrutterà le innovazioni digitali e i nuovi modelli di business all'interno del settore e rafforzerà l'autonomia strategica dell'Europa. Allo stesso tempo, contribuirà a mantenere l'industria competitiva, resiliente e sostenibile in un mercato globale in rapida evoluzione. La Commissione e i partner privati prevedono di investire fino a 30 milioni di euro ciascuno dal 2025 al 2030 in questo partenariato.
- Partenariato europeo per materiali avanzati innovativi per l'UE: in linea con la Comunicazione sui materiali avanzati per la leadership industriale, rafforzerà la sovranità tecnologica e la competitività industriale nei materiali avanzati. Il partenariato risponderà alle esigenze industriali e accelererà la progettazione, lo sviluppo e l'adozione industriale di materiali avanzati sicuri e sostenibili e tecnologie associate adatte all'economia circolare. La Commissione e i partner privati prevedono di investire fino a 250 milioni di euro ciascuno entro il 2030 in questo partenariato.
Una volta adottato e firmato il Memorandum d'intesa tra la Commissione e gli altri soggetti, i partenariati inizieranno con bandi dedicati del Programma di lavoro Horizon Europe, integrati da investimenti e attività aggiuntivi da parte dei partner. Le prime opportunità di finanziamento nell'ambito di questi nuovi partenariati faranno parte del Programma di lavoro Horizon Europe 2025.
Più avanti sarà lanciata una quarta partnership co-programmata sui mondi virtuali. Il suo obiettivo è quello di dare forma a mondi virtuali aperti, interoperabili e sicuri, allineati alla visione del Decennio digitale europeo 2030, promuovendo inclusività, privacy e opportunità commerciali.
Le tre nuove partnership completeranno e rafforzeranno il portafoglio esistente di 12 partnership co-programmate, avviate a seguito del piano strategico di Horizon Europe 2021-2024.
I partenariati europei nell'ambito di Horizon Europe sono iniziative collaborative che riuniscono enti privati e/o pubblici per affrontare le sfide più urgenti dell'UE attraverso attività congiunte di ricerca e innovazione.
I partenariati europei co-programmati coinvolgono la Commissione e per lo più partner privati, spesso rappresentati da associazioni industriali. Questi partenariati facilitano impegni congiunti tra la Commissione e le parti interessate dell'industria per promuovere programmi strategici di ricerca e innovazione. Riunendo partner privati e pubblici, i partenariati europei co-programmati aiutano ad allineare gli sforzi di ricerca e innovazione, a sfruttare gli investimenti privati e a evitare duplicazioni e frammentazioni nel panorama di ricerca e innovazione dell'UE.