Autorizzazione Paesaggistica

A

B

C

D

E

F

G

Descrizione

Regime previsto dalla normativa settoriale

Regime ex L.R. n. 24/2016

Ente

competente

Concentrazione di regimi amministrativi

Note

381

Autorizzazione Paesaggistica

D.Lgs. n. 42/2004, art. 146

381.a

Autorizzazione paesaggistica ordinaria

Interventi di realizzazione o modifica di immobili o aree in zona gravata da vincolo paesaggistico, non ricompresi fra quelli elencati nel D.P.R. n. 31/2017

Autorizzazione (D.Lgs. n. 42/2004, art. 146)

Conferenza di servizi speciale

(vedi art. 18 direttive)

Sil.assenso in CdS: sì

Sil.assenso art. 20 L.241/90: no

 

  • Regione o Comune delegato
  • Soprintendenza
    • Con le modalità di cui alla L.R. n. 24/2016 si raccordano eventuali ulteriori adempimenti connessi con l’intervento
      • I termini della Conferenza di servizi e quelli di conclusione del procedimento sono normati in maniera specifica nella L.R. n. 24/2016 e nelle direttive SUAPE;
 

 

381.b

Autorizzazione paesaggistica semplificata

Interventi di realizzazione o modifica di immobili o aree in zona gravata da vincolo paesaggistico, ricompresi nell’elenco allegato al D.P.R. n. 31/2017

Autorizzazione (D.P.R. n. 37/2017, art. 7; L.R. n. 9/2017)

  • Regione o Comune delegato
  • Soprintendenza

381.c

Accertamento di compatibilità paesaggistica per opere abusive

Sanatoria per interventi realizzati in assenza di autorizzazione paesaggistica o in difformità dalla stessa, purché ricadenti nelle seguenti fattispecie:

a) lavori, realizzati in assenza o difformità dall'autorizzazione paesaggistica, che non abbiano determinato creazione di superfici utili o volumi ovvero aumento di quelli legittimamente realizzati;

b) impiego di materiali in difformità dall'autorizzazione paesaggistica;

c) lavori comunque configurabili quali interventi di manutenzione ordinaria o straordinaria ai sensi dell'articolo 3 del d.P.R. 6 giugno 2001, n. 380.

Accertamento di compatibilità paesaggistica (D.Lgs. n. 42/2004, art. 167 commi 4-5)

Si applica quanto previsto dalla norma di settore (vedi colonna C)

Vedi art. 16 direttive

  • Regione o Comune delegato
  • Soprintendenza

381.d

Proroga straordinaria di tre anni del termine di validità delle autorizzazioni in corso di validità alla data del 21 agosto 2013

 

Comunicazione (D.L. n° 69/2013, art. 30 comma 3)

Autocertificazione a 0 giorni

Con asseverazione

  • Regione o Comune delegato

 

  • La comunicazione di proroga deve essere presentata prima della scadenza dei termini, sempre che i titoli abilitativi non risultino in contrasto, al momento della comunicazione dell’interessato, con nuovi strumenti urbanistici approvati o adottati
Aggiornato il