La preparazione e realizzazione di un progetto europeo passa per diverse fasi, che compongono il ciclo del progetto e seguono un quadro logico fondato su strumenti operativi come Gannt, Workplan e Budget di progetto.
Gli elementi rilevanti nella progettazione europea sono dunque il Project cicle managent (Pcm), il Logical framework approach (Lfa), il Gannt, il Workplan e il Budget finanziario.
Il ciclo comincia con l’identificazione di un’idea da sviluppare in un piano di lavoro. Le idee-progetto sono individuate entro una strategia concordata tra le parti coinvolte. Il ciclo fornisce una struttura che assicura a tutti gli attori coinvolti di essere consultati e a tutte le informazioni di circolare ed essere disponibili.
Le fasi del ciclo di progetto sono:
- programmazione;
- identificazione;
- formulazione;
- finanziamento;
- implementazione;
- valutazione.
Nella fase di programmazione sono analizzatiil contesto territoriale e quello del settore di riferimento per identificare problemi, opportunità e impedimenti. Lo scopo è di identificare obiettivi condivisi di cooperazione e priorità settoriali.
Nella fase di identificazione le azioni da intraprendere sono sottoposte a ulteriore analisi attraverso la consultazione del gruppo beneficiario di ogni azione e l’analisi dei problemi da affrontare e delle possibili soluzioni.
Nella fase di formulazione, le idee-progetto diventano piani operativi. I gruppi beneficiari e gli altri attori partecipano alla specificazione dettagliata dell’idea-progetto, che viene poi verificata in base alla sua fattibilità e sostenibilità.
Nella fase di finanziamento, le proposte sono esaminate dalle autorità competenti, che decidono se finanziare o meno il progetto. L’ente finanziatore e il Paese partner concordano le modalità di realizzazione e le formalizzano in un documento legale che ratifica i modi di finanziamento e la realizzazione del progetto.
Nella fase di realizzazione, si esegue il progetto e tutti i mezzi materiali e immateriali necessari alla realizzazione del progetto sono messi in opera secondo il piano di finanziamento.
Nella fase di valutazione, l’ente finanziatore e il Paese partner valutano il progetto per stabilire quali obiettivi siano stati raggiunti e identificare le lezioni tratte da quest’esperienza, utili per migliorare la progettazione di futuri programmi.
Il principale strumento di progettazione è l’Approccio del quadro logico, una tecnica che permette di identificare e analizzare le questioni e i problemi per definire gli obiettivi e le attività che devono essere portate avanti e risolvere i problemi individuati. L’uso del quadro logico permette ai progettisti di verificare il progetto proposto, per assicurare la sua pertinenza, fattibilità e sostenibilità. Ma si tratta anche di uno strumento chiave della realizzazione e valutazione, perché fornisce le basi per preparare i piani d’azione e sviluppare il sistema di monitoraggio, offrendo un quadro di riferimento per la valutazione.
Per ulteriori dettagli, vai all'approfondimento al seguentelink.