Il conto economico rappresenta la fotografia della situazione della tua impresa e documenta come le risorse sono state utilizzate o si prevede che saranno utilizzate nel corso della gestione.
In particolare il conto economico indica:
- i costi di esercizio ossia il valore delle risorse consumate in azienda suddivise per le varie voci di costo;
- i ricavi di esercizio ossia i risultati che si riescono ad ottenere a fronte delle risorse consumate.
Chiaramente se i risultati ottenuti sono, in termine di valore, maggiori dei costi si ha un utile, altrimenti una perdita.
Facciamo un esempio:
supponiamo che il tuo fatturato sia stato pari a 25 mila euro. Questo significa che sei in grado di coprire 25 mila euro di costi. Se vuoi avere un utile dovrai fatturare almeno un euro in più di quello di pareggio. Supponiamo che tu sia in grado di fatturare 30 mila euro. Tolti 25 mila euro di costi avrai 5 mila euro di utile. Tieni conto che l’utile è lordo. Devi considerare quindi il fatto che ci devi pagare le tasse. Sottratte queste ottieni l’utile netto.
Vai allo strumento Piano di Impresa, nel foglio n.12 Il Conto Economico hai a disposizione uno strumento estremamente semplificato che rappresenta la situazione della tua impresa sulla base dei dati che hai inserito e che indicano i costi e i ricavi che prevedi di realizzare.
Se i costi dovessero risultare maggiori dei ricavi per raggiungere il punto di pareggio devi ovviamente verificare se sia possibile aumentare le quantità vendute o il prezzo di vendita e ragionare pertanto sulla fattibilità della tua iniziativa.