Gli edifici esistenti nella tua azienda all’interno del quale possono svolgersi sia attività amministrative che attività produttive possono essere oggetto di interventi di efficientamento al fine di abbattere i costi di gestione energetica.
Gli interventi sugli edifici possono essere divisi in due grandi categorie, interventi sugli involucri ed interventi sugli impianti tecnologici (ad esempio: elettrico, idrico, clima).
Gli interventi sugli involucri sono costituiti da elementi opachi, (quelli che separano l’ambiente interno da quello esterno, come i muri perimetrali, i soffitti, i solai, i tramezzi), ed elementi trasparenti (quali finestre e vetrature).
I principali interventi sugli elementi opachi sono:
- la realizzazione di un cappotto termico con l’inserimento di uno strato isolante sulle pareti opache;
- l’utilizzo di materiali isolanti specifici nelle intercapedini tra i muri portanti o le pareti esterne (ad esempio: poliuretano, polistirene, sughero, lana di pecora);
- la realizzazione di barriere d’aria in modo che il flusso stesso funga da isolante;
- l’utilizzo in edilizia di materiali a bassi indici di dispersione e di alta inerzia termica;
I principali interventi sugli elementi trasparenti sono:
- sostituzione totale o parziale di infissi;
- isolamento termico di infissi;
- utilizzo di schermature solari per la regolazione di apporto luce diurna.
Tutti questi interventi concorrono alla riduzione dei consumi di energia per riscaldare e raffrescare gli ambienti ed hanno un peso importante nella classificazione energetica finale dell’immobile.