Un impianto è un allestimento di strutture o macchinari destinati alla produzione di beni o servizi.
Analizziamo i possibili interventi di efficienza energetica realizzabili in un impianto generico presente all’interno di qualunque azienda o realtà produttiva.
Gli interventi eseguibili sull’impianto si suddividono in:
- interventi sulla climatizzazione;
- interventi generici di efficientamento.
Qualunque azienda necessita di un adeguato sistema di climatizzazione estiva ed invernale per il benessere degli addetti ai lavori e non interessati all’azienda, ed anche per la eventuali necessità della produzione di utilizzare cicli del caldo o del freddo.
Gli interventi più interessanti ed attuali possono riguardare:
- isolamento con pannelli radianti;
- la produzione e distribuzione di calore;
- la razionalizzazione della centrale termica;
- la realizzazione dei sistemi di recupero calore;
- i sistemi di cogenerazione;
- l’installazione di caldaie a condensazione.
Tra gli interventi generici di efficientamento, generalmente più economici dei precedenti, possiamo elencare i seguenti:
- ottimizzazione e razionalizzazione dei consumi di acqua con l’utilizzo di riduttori di flusso, cassette per gli scarichi differenziati, contatori programmabili, politiche di razionalizzazione dei consumi e minimizzazione degli sprechi;
- apparecchiature che consentono il rifasamento automatico dei carichi elettrici, riducendo gli sprechi di energia dovuti ad anomalie di rete;
- razionalizzazione degli impianti di illuminazione con la sostituzione di lampade tradizionali, ormai fuori produzione, con lampade LED o a Risparmio energetico;
- utilizzo di motori ad alta efficienza in applicazioni specifiche impiantistiche che consentano di ridurre i carichi energetici in fase di spunto o stand-by delle apparecchiature.