Non tutte le fonti rinnovabili hanno un impiego pratico in ambito aziendale per l’autoproduzione energetica. Principalmente per problemi di rese, di costi e di maturità tecnologica degli impianti. Oltre ai vincoli di natura tecnica possono anche esservi regolamentazioni nazionali e locali che limitano la costruzione di certe tipologie di impianti perché ritenute impattanti sull’ambiente.
In Sardegna per ragioni di abbondanza della fonte e di flessibilità impiantistica vi è stato un vero e proprio boom di impianti che sfruttano la fonte solare per la produzione di energia elettrica.
L’energia eolica è stata finora limitata ai grossi impianti speculativi per ragioni di economie di scala con scarsa diffusione dei piccoli impianti.
L’idroelettrica a misura d’aziendaèpoco diffusa per la necessità di corsi d’acqua nelle vicinanze, mentre esistono grossi impianti con funzioni di regolazione della rete elettrica isolana.
La biomassa ha potenziali di diffusione promettenti alla luce anche delle nuove tecnologie di gassificazione ed è particolarmente idonea in presenza di scarti da allevamento e di lavorazioni agricole.
L’energia o cogenerazione da acqua di falda (geotermia) è praticamente inesistente se non in piccolissime realtà locali.
La marina è al momento impraticabile.
L’aerotermica (calore contenuto nell’aria), è ampiamente sfruttata per il riscaldamento e/o raffrescamento mediante le pompe di calore.
La geotermica a bassa entalpia (calore accumulato nel suolo) per la produzione di calore e/o raffrescamento con le pompe di calore geotermiche è piuttosto rara per la maggior semplicità impiantistica delle pompe di calore aerotermiche, con le quali entrano in diretta concorrenza.
Si può concludere che mentre l’energia solare e quella aerotermica sono sfruttabili ovunque sul territorio isolano, le altre (compresa l'eolica) hanno necessità della verifica di un'adeguata disponibilità della fonte rinnovabile nel sito.
Numero e potenza degli impianti FER per la produzione di energia elettrica in Sardegna a fine 2012
FER in Sardegna al 2012
| ||
| n° | MW |
Idraulica | 18 | 466,7 |
Eolica | 47 | 988,6 |
Solare | 22.287 | 558,2 |
Geotermica | - | - |
Bioenergie | 29 | 89,7 |
(Fonte: GSE- Gestore Servizi Energetici – Rapporto Statistico 2011)