Le esercitazioni periodiche

Dovrai programmare delle esercitazioni periodiche con lo scopo di istruire i lavoratori sui comportamenti da adottare in caso di emergenza.

Durante l’esercitazione dovrai simulare i diversi scenari di incidente ipotizzabili per la tua azienda.

Una buona simulazione di emergenza ti consentirà di:

  • testare le conoscenze dei lavoratori sui comportamenti da adottare in caso di emergenza;
  • verificare la conformità al piano di emergenza;
  • diminuire i dubbi in caso d’intervento reale;
  • diminuire i tempi di reazione;
  • verificare l’addestramento degli addetti alle emergenze e al primo soccorso;
  • testare il materiale di soccorso;
  • diminuire il caos e l’improvvisazione in caso d’intervento reale;
  • coinvolgere i soccorritori esterni e far si che in caso di reale emergenza non siano estranei alla tua azienda;
  • diminuire i danni in caso di incidente reale.

 

Pianifica una simulazione di emergenza almeno una volta all’anno seguendo questi semplici passi:

  • organizza una riunione preliminare ricordando ai lavoratori le situazioni di pericolo e i comportamenti da tenere in caso di emergenza;
  • stabilisci una  data e un orario per l’esercitazione, condividila con gli addetti all’emergenza e gli addetti del servizio di prevenzione e protezione ma tienila segreta per gli altri lavoratori in modo da creare una situazione improvvisa e quindi più realistica;
  • scatta fotografie o registra un video da poter riguardare al termine dell’esercitazione;
  • osserva e annota i tempi di reazione e i comportamenti dei lavoratori durante l’evacuazione;
  • prepara un verbale della simulazione di emergenza elencando le figure coinvolte, gli orari e le modalità di intervento;
  • pianifica azioni correttive se noti comportamenti o attività che si discostano da quelle previste dal piano di emergenza;
  • organizza una riunione per mostrare ai lavoratori gli esiti della esercitazione e il piano di miglioramento.

 

 

Aggiornato il