Con agenti e rappresentanti si crea un rapporto di lavoro affine a quello subordinato ma sostanzialmente autonomo, disciplinato dalla legge o da accordi collettivi.
In particolare, gli agenti sono i soggetti a cui puoi affidare l’incarico di promuovere per la tua ditta la conclusione di contratti in una determinata zona dietro un corrispettivo.
Mentre i rappresentanti sono i soggetti che hanno l’incarico di concludere per la tua ditta i contratti in una determinata zona dietro un corrispettivo.
Entrambe le figure rispondono a queste caratteristiche tipiche:
- autonomia, seppure nell’ambito delle istruzioni fornite dal datore, in ordine alla scelta della tipologia di clienti nell’ambito della zona assegnata e della metodologia di lavoro;
- continuità del rapporto e della sfera territoriale d’azione;
- numero indefinito di affari che possono essere ottenuti.
Per sottoscrivere un contratto con un agente o rappresentante ti devi accertare prima che lo stesso sia regolarmente iscritto al rispettivo ruolo istituito presso ciascuna Camera di Commercio, in caso contrario è nullo.
Il contratto di agenzia o rappresentanza si instaura con un atto scritto sottoscritto da te, in qualità di preponente, e dalla controparte scelta.
Tale contratto deve indicare:
- oggetto dell’attività;
- durata del contratto che può essere sia a tempo determinato che indeterminato;
- zona di azione assegnata;
- durata del periodo di prova;
- eventuale esclusiva per zona o tipologia di contratti;
- incarico di riscuotere crediti;
- foro competente per eventuali controversie.