lavoratori disabili e agevolazioni

Con la Legge Finanziaria 2008 (art. 1 comma 37, Legge 247/2007) è stato introdotto un contributo all’assunzione dei lavoratori disabili calcolato in misura percentuale sul costo del lavoro.

I potenziali destinatari delle agevolazioni sono i datori di lavoro privati e pubblici, le cooperative sociali e consorzi e le organizzazioni di volontariato.

Il contributo che viene concesso, a titolo di agevolazione per l’assunzione di lavoratori disabili, è sostenuto dalla disponibilità del Fondo Nazionale e Regionale per l’occupazione di soggetti disabili.

Le agevolazioni di cui oggi puoi usufruire, stipulando una convenzione con la Provincia competente per territorio, sono le seguenti:

LAVORATORI/CONDIZIONI DI DISABILITA’

AGEVOLAZIONE RICONOSCIUTA

Se assumi lavoratori con una riduzione della capacità lavorativa superiore al 79%

Ti verrà concesso un contributo pari al 60% del costo salariale sostenuto per ogni lavoratore disabile assunto a tempo indeterminato a seguito di convenzioni stipulate ex art. 11 della Legge 68/99.

Se assumi lavoratori con disabilità cognitiva  psichica indipendentemente dalla percentuale attribuita

Ti verrà concesso un contributo pari al 60% del costo salariale sostenuto per ogni lavoratore disabile assunto a tempo indeterminato a seguito di convenzioni stipulate ex art. 11 della Legge 68/99.

Se assumi lavoratori con una riduzione della capacità lavorativa compresa tra il 67% e il 79%

Ti verrà concesso un contributo pari al 25% del costo salariale sostenuto per ogni lavoratore disabile assunto a tempo indeterminato a seguito di convenzioni stipulate ex art. 11 della Legge 68/99.

Se assumi lavoratori con una riduzione della capacità lavorativa non superiore al 50%

Ti verrà concesso un rimborso forfetario parziale delle spese sostenute per l’adeguamento del posto di lavoro, per l’attivazione di tecnologie di telelavoro e per la rimozione delle barriere architettoniche.

Qualora tu decida di trasformare il rapporto di lavoro da tempo pieno a tempo parziale o di risolvere il contratto di lavoro per cause non dipendenti dal lavoratore disabile, il contributo ti verrà ridotto in misura proporzionale (ovvero in base alle ore effettivamente lavorate o alla durata del rapporto di lavoro).

Le agevolazioni sono cumulabili con altre forme di incentivazione finalizzate a creare nuova occupazione.

Aggiornato il